11850 - STORIA SOCIALE (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Claudia Pancino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce una serie di categorie e concetti fondamentali della storia sociale abitualmente utilizzati nella ricerca e nella storiografia e sa applicarli come possibili chiavi di lettura del cambiamento storico delle società. È in grado di ricercare, selezionare e leggere criticamente delle fonti, di progettare percorsi di ricerca e di leggere criticamente testi storiografici. Possiede consapevolezza delle scelte metodologiche rispetto ai risultati finali. Sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.

Contenuti

Il corso si propone di offrire una serie di categorie e concetti fondamentali della storia sociale, abitualmente utilizzati nella ricerca e nella storiografia. Questi argomenti verranno affrontati nella prima parte del corso, attraverso lezioni metodologiche e analisi di casi di studio e documenti.

La parte metodologia dell'insegnamento, che costituisce parte fondamentale del programma, sara'  comunque ripresa lungo tutto il corso delle lezioni, sia con approfondimenti nelle lezioni frontali, sia, soprattutto, con l'applicazione a fonti storiche degli strumenti metodologici proposti e via via acquisiti dagli studenti.

Alla fine del corso agli studenti sara' richiesto di saper applicare correttamente le metodologie della storia sociale nell'analisi di documenti, testi storiografici, casi di studio. Sara' inoltre richiesto di saper citare correttamente i documenti analizzati, e soprattutto di saper citare correttamente, anche per iscritto, i riferimenti bibliografici precisi dei testi studiati, secondo i criteri redazionali indicati nel manuale C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti in programma d'esame. E' altresi' richiesta agli studenti la padronanza della lingua italiana. Errori di ortografia, grammatica e sintassi  saranno considerati nella valutazione finale, eccezion fatta per gli studenti Erasmus. Gli studenti Erasmus sono tenuti a sostenere le prove d'esame in lingua italiana.

La parte monografica del corso sara'  dedicata alla storia sociale della famiglia in eta'  moderna, in particolare nei scoli XVII e XVIII.

Nel corso delle lezioni - spesso attraverso l'analisi di fonti a stampa, fonti manoscritte, fonti iconografiche e fonti materiali (o la loro riproduzione fotografica) verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Definizione e concezione di famiglia in eta'  moderna
  • La famiglia nelle fonti demografiche
  • La rappresentazione grafica delle famiglie secondo il Cambridge Group
  • Analisi di casi
  • Funzioni della famiglia in eta'  moderna
  • I ruoli familiari
  • L'infanzia fra famiglia e societa'.
  • Cura della prima infanzia

Testi/Bibliografia

Claudia Pancino, Storia sociale. Medodi, esempi, strumenti, Marsilio, fino a pag. 115

letture a scelta per almeno 250 pagine, tratte dal seguente elenco:

Marina Garbellotti, Per carita'. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Carocci 2013

Jean Louis Flandrin, La famiglia. Parentela, casa, sessualita’ nella societa’ preindustriale, ed. Comunita’

- Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, 2002

- Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008

- J.L. Flandrin, Amori contadini. Amore e sessualita’ nelle campagne nella Francia dal XVI al XIX secolo, Mondadori 1980

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente programmi direttamente legati ai singoli argomenti delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti, previo accordo con la docente, potranno scegliere un libro dalla Bibliografia contenuta nel manuale Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, o concordare un altro approfondimento monografico in relazione all’argomento di tesi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, attivita' di tipo seminariale su fonti; visite a collezioni cittadine, visita siti web,  approfondimenti individuali su fonti presentate a lezione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalita'  d'esame per studenti FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti sono previste due momenti di verifica per il superamento dell'esame:

1)       un test scritto dopo circa due settimane di lezione sul testo: C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti (cfr. bibliografia d'esame). In questa prima prova verra'  verificata la conoscenza della parte metodologica del programma del corso, propedeutica alla parte monografica. I metodi e gli strumenti di ricerca proposti nel manuale, verranno infatti successivamente utilizzati nell'affrontare gli argomenti della parte monografica. Il test di verifica della conoscenza del manuale, sara' costituito da alcune domande a cui lo studente e' tenuto a rispondere in un numero limitato (e opportunamente indicato) di righe o parole. La prova durera'  circa 45 minuti. Si svolgera'  in orario di lezione. Lo studente frequentante che non superasse il test scritto, dovra'  sostenere successivamente l'esame da non frequentante.

2)       Alla fine del corso: una prova scritta sulla parte monografica (contenuto delle lezioni e conoscenza delle letture proposte ai frequentanti durante il corso), seguita da breve discussione dell'elaborato. Gli studenti saranno tenuti a commentare una fonte (simile a quelle analizzate  a lezione), grazie alla conoscenza degli strumenti metodologici acquisiti, in base alle indicazioni e spiegazioni ricevute nel corso delle lezioni, e con il sussidio delle letture assegnate per la preparazione dell'esame. Verra'  richiesta un'esposizione sintetica.

Modalita'  d'esame per studenti NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in a) una prova scritta e b) un breve colloquio sulla stessa, generalmente a qualche giorno di distanza. Le due fasi d'esame devono avvenire nello stesso appello .

La prova scritta verte su tutto il programma d'esame.

Nella prova verra'  verificata la conoscenza della parte metodologica del programma del corso, propedeutica alla parte monografica. Alcune domande saranno dedicate al manuale; lo studente sara'  tenuto a rispondervi in un numero limitato (e opportunamente indicato) di righe o parole. Un'ulteriore domanda vertera'  sulla seconda lettura, scelta fra i testi indicati in "TESTI". Anche in questo caso  sara'  richiesta una risposta sintetica e precisa. La domanda sulla parte monografica potra' riguardare aspetti metodologici, di contenuto, descrittivi (es.: la presentazione di un caso, di un capitolo). Per la preparazione di questa parte dell'esame puo' essere utile ispirarsi alle recensioni brevi di libri che appaiono su quotidiani e riviste. Indicazioni utili si possono trovare nel manuale Storia sociale (come si fa una relazione scritta).

Strumenti a supporto della didattica

Uso di strumenti informatici; Analisi di documenti iconografici, documenti archivistici, fonti a stampa. Proiezione di film.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/claudia.pancino

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Pancino