- Docente: Fabrizio Bonoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una preparazione di base sull'evoluzione storica complessiva dell'astronomia. In particolare, è in grado di: - definire l'evoluzione dell'idea di spazio in astronomia attraverso le misure delle distanze partendo dalle prime misure eseguite dai filosofi naturali Greci fino al moderno concetto di scala delle distanze cosmologiche; - riconoscere le implicazioni che l'evoluzione del concetto di spazio ha prodotto nello sviluppo delle tematiche di ricerca e della strumentazione astronomica; - percorrere l'evoluzione dei differenti Sistemi del Mondo, dalla scuola greca fino alla Rivoluzione scientifica e alla definitiva affermazione del sistema eliocentrico.
Contenuti
Scopo. Il corso si propone di seguire l'evoluzione storica dell'idea di spazio in astronomia attraverso lo studio delle misure delle distanze, partendo dalle prime misure eseguite dai filosofi naturali greci fino al moderno concetto di scala delle distanze cosmologiche e ponendo maggiore attenzione sulle implicazioni che l'evoluzione del concetto di spazio ha prodotto nello sviluppo delle tematiche di ricerca e della strumentazione astronomica.
Contenuti. Archeoastronomia; l'astronomia mesopotamica ed egiziana; l'astronomia greca e le prime misure della Terra e dei corpi celesti; la fisica aristotelica, Aristarco, Ipparco, la scuola d'Alessandria, Tolomeo; la scienza arabo-islamica e quella medievale; Copernico e la Rivoluzione scientifica; le misure del Sistema solare e delle stelle vicine.Testi/Bibliografia
- A. Pannekoek: "A History of Astronomy", Dover, 1989 (traduzione italiana disponibile online presso Alm@Dl)
- M Hoskin: "Storia dell'Astronomia di Cambridge", Rizzoli, 2001
Metodi didattici
- Lezione frontale
Compatibilmente con la programmazione didattica e con le disponibilità degli studenti frequentanti, nel corso dell'anno verranno svolti alcuni seminari da parte di altri docenti di discipline di carattere storico-scientifico, onde approfondire alcuni aspetti dello sviluppo del pensiero astronomico in relazione con lo sviluppo del pensiero scientifico in generale. Si potranno concordare con gli studenti eventuali approfondimenti critici di argomenti del programma o di argomenti collaterali al programma, anche suggeriti dagli studenti stessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova orale
Per l'esame si richiederà allo studente una preparazione di base sull'evoluzione storica complessiva dell'astronomia, anche in relazione agli argomenti svolti nel corso. Larga parte dell'esame verterà su un argomento monografico, particolarmente approfondito, scelto insieme al docente.
Strumenti a supporto della didattica
Bibliografia più dettagliata in: www.bo.astro.it/~bonoli/progstotrien.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Bonoli