00237 - DIRITTO PUBBLICO ROMANO

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze delle strutture fondamentali del sistema processuale criminale romano dei iudicia publica nelle diverse epoche, con speciale riferimento alle strutture fondamentali del sistema processuale criminale romano (iudicia publica) e ai caratteri del sistema inquisitorio e del sistema accusatorio.

Si approfondiranno altresì le fondamentali tecniche elaborate dalla retorica in merito all'impostazione delle cause giudiziarie, con particolare riguardo a:

- ruolo e funzioni dell’accusa e della difesa

- tecniche di elaborazione dell’arringa giudiziaria

- principi basilari di deontologia forense

Contenuti

- Le strutture fondamentali del processo criminale romano

- I giudizi cosiddetti pubblici (iudicia publica)

- La retorica forense e le sue tecniche

- I generi di cause

- I modi di impostazione delle cause giudiziarie

- Il ruolo dell’avvocato difensore e dell’accusa

- I principi e i doveri etici fondamentali emersi nella retorica forense latina e nella legislazione romana, che costituiscono la base dell’odierna deontologia forense

Testi/Bibliografia

Anna Bellodi Ansaloni

Scienza giuridica e retorica forense. Appunti da un corso di Metodologia giuridica romana, 2012, ed. Maggioli, pp. 123ss. (parte II)

Ulteriore materiale verrà fornito a lezione.

 

Testi di approfondimento consigliati:

Anna Bellodi Ansaloni

L’arte dell'avvocato, actor veritatis. Studi di retorica e deontologia forense, 2016, Bononia University Press

Metodi didattici

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.

Si raccomanda di affrontare l'esame solo dopo aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto romano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento degli obiettivi perseguiti verrà svolta mediante prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno lette e commentate le fonti giurisprudenziali e retoriche di riferimento.

Tali fonti si trovano sul libro di testo; altre fonti utili verranno fornite a lezione dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Bellodi Ansaloni