79364 - POLITICA ECONOMICA C.A. E METODI

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Aura Reggiani
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze per analizzare le politiche economiche per lo sviluppo a livello regionale ed europeo e gli strumenti per l'analisi di tali politiche. In particolare, lo studente è in grado di: - valutare e scegliere indicatori utili alla descrizione di contesti socio-economici regionali e territoriali - effettuare analisi socio-economiche per i programmi e gli interventi di sviluppo regionale e territoriale - analizzare gli effetti delle politiche dell'Unione europea sulla convergenza economica.

Contenuti

Il programma del corso e' organizzato in due parti strettamente complementari (Politica Economica Corso Avanzato e Metodi) che si integrano nel trattare i diversi argomenti di politica economica.

In primo luogo si esamineranno le principali Politiche economiche dell'Unione europea, sulla base delle direzioni stabilite nel trattato di Maastricht, ed i collegamenti con quelle italiane e internazionali. In particolare, si approfondiranno la Politica di Coesione e l'utilizzo dei Fondi Strutturali nelle regioni dell'UE. In tale ottica, verranno analizzate le economie europee (per i vari livelli di scala spaziale) e confrontate con quelle italiane, dal punto di vista congiunturale e strutturale. Verranno proposti approcci teorici e metodi per l'analisi dinamica del ciclo economico nelle diverse scale territoriali, quali ad esempio, lo studio della convergenza economica regionale, e l'analisi della complessita' e dell'interconnettivita' delle reti economiche.

In secondo luogo, tali analisi verranno approfondite mediante indicatori di (dis)uguaglianza economica (ad es., indici di Gini, Gibrat, Zipf ed entropia), discussi teoricamente ed applicati alle regioni europee ed italiane. Si affronteranno inoltre i concetti di resilienza e vulnerabilita' economica, i cui indicatori verranno sperimentati sugli stessi casi studio, al fine di identificare il ruolo della resilienza/vulnerabilita'  economica all'interno delle politiche di convergenza.

Testi/Bibliografia

Principali Testi di Riferimento

Brasili, C., (Ed) Cambiamenti strutturali e convergenza economica nelle regioni dell'Unione europea, Clueb ed. Bologna, 2005.

Franzini M., Milone, L. M., Pizzuti F. R., Politica Economica, Egea, Milano, 2011.

Landesmann M., Convergence, Divergence and the Problem of External Imbalances in the European Economy, Economia Politica - Journal of Analytical and Institutional Economics, 2015.

Stiglitz J,. Sen A. K, Fitoussi J-P., The Measurement of Economic Performance and Social Progress Revisited: Reflections And Overview, 2009.

Viesti, G., Prota, F., Le nuove politiche regionali dell'Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 2007 (terza edizione).

Documenti addizionali di politica economica verranno posti a disposizione degli studenti, alla fine di ogni lezione, sul sito del laboratorio concernente il corso .

Metodi didattici

Il metodo didattico seguito è quello di affrontare teoricamente un problema di politica economica, e quindi di mostrare l'approccio di analisi empirica mediante l'utilizzo e la discussione delle teorie e dei dati relativi al problema, unitamente alla predisposizione di analisi statistiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del grado di apprendimento degli argomenti trattati verra' condotta attraverso due tesine di approfondimento ed associati esami orali. In particolare, si intende verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza delle politiche economiche dell'Unione europea e dei suoi collegamenti con quelle italiane e internazionali;

  • uso appropriato degli strumenti metodologici illustrati durante le lezioni frontali;

  • capacita' di porre 'research questions' concernenti l'impiego di tali strumenti per analizzare gli effetti delle politiche;

  • capacita' di discutere i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio, alla luce della letteratura sull' argomento e delle attuali strategie di politica economica.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico sara' disponibile sul sito del laboratorio, alla fine di ogni lezione. Parallelamente alle lezioni teoriche si svolgeranno, in laboratorio, sperimentazioni ed applicazioni empiriche con riferimento alle principali fonti di dati a carattere economico, secondo i diversi livelli di scala spaziale (nazionale, regionale, etc.), nonche' agli indicatori di (dis)uguaglianza e resilienza economica su diverse unita' spaziali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aura Reggiani