75869 - CATALOGAZIONE DEL LIBRO ANTICO

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Lorenzo Baldacchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'’insegnamento intende fornire le conoscenze della descrizione catalografica dei libri stampati con tecniche manuali (sec. XV-XIX), tenendo conto delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie in materia di catalogazione. Al termine del corso lo studente è in grado di a) analizzare bibliograficamente il documento stampato, mediante l'uso delle fonti repertoriali, ricostruendone la vicenda editoriale; b) predisporne la descrizione con le tecnologie informatiche, sia per quanto riguarda gli aspetti materiali (formato, segnatura ecc.), sia per quanto riguarda il contenuto intellettuale; c) dotare la descrizione degli opportuni accessi; d) predisporre tutte le operazioni relative al controllo d'autorità (autority control).

Contenuti

La catalogazione del libro antico nel Servizio Bibliotecario Nazionale

Principi generali di catalogazione del libro antico a stampa. Gli standard internazionali Isbd (a) e l' Isbd consolidated edition. I requisiti funzionali FRBR e il libro antico. Il panorama internazionale della catalogazione del libro antico. La catalogazione del libro antico in Italia. La catalogazione in SBN. Il libro antico e le REICAT. Le principali fonti bibliografiche

Testi/Bibliografia

BALDACCHINI, Lorenzo, La descrizione del libro antico. Milano: Editrice Bibliografica, 2016

Testi sostitutivi per chi dovesse sostenere l’esame prima dell’uscita del volume in programma

Regole italiane di catalogazione (REICAT) / a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione. - Roma : ICCU, 2009 (in particolare le parti riguardanti i libri antichi).

International federation of library associations and institutions, International Standard Bibliographic Description (ISBD) . — Edizione consolidata preliminare, Edizione italiana. — Roma : ICCU, 2009 (in particolare le parti riguardanti le monografie antiche).

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Guida alla catalogazione in SBN. Libro antico. - Roma : ICCU, 1995, pp. 17-75; 241-252.

L. Baldacchini – A. Manfron, Dal libro raro e di pregio alla valorizzazione delle raccolte, in Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, a cura di G. Solimine-P. G. Weston. – Roma : Carocci, 2015, pp. 315-349.

Metodi didattici

Lezioni con esercitazioni pratiche in biblioteca

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con esercitazioni pratiche

Strumenti a supporto della didattica

Catalogazione on line in biblioteca

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Baldacchini