73566 - CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI M

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Maria Bignozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 0929)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze sui processi di corrosione e degrado dei materiali e sulla progettazione dei sistemi di protezione nei settori dell'Ingegneria, in cui i materiali impiegati sono esposti ai più aggressivi ambienti di servizio, con continui e gravi danni. Esercitazioni su casi concreti dell'Ingegneria e attività di laboratorio verranno sviluppate secondo l'articolazione e le finalità della LM.

Contenuti

Concetti base della corrosione nei materiali metallici: morfologia dei fenomeni corrosivi, velocità ed intensità dell'attacco corrosivo, tipologie di corrosione. Corrosione umida. Aspetti termodinamici: equazione di Nerst, tensioni d'elettrodo, diagrammi potenziale-pH (diagrammi di Pourbaix). Aspetti cinetici: curve caratteristiche tensione/corrente, la polarizzazione. Sovratensioni catodiche ed anodiche. Fenomeni di passivazione e condizioni di passività. Forme di corrosione localizzata: selettiva, sotto sforzo e a fatica, per contatto galvanico, per turbolenza, abrasione, cavitazione, etc. Metodi di protezione dei materiali metallici dalla corrosione. Pretrattamenti (termici, meccanici e chimici) della superficie e protezione mediante rivestimenti superficiali: organici ed inorganici (metallici e non). Protezione elettrica: protezione catodica ed anodica. Inibitori di corrosione. Corrosione secca: aspetti termodinamici e cinetici. Degrado di materiali non metallici: meccanismi e sistemi di protezione. Materiali resistenti alla corrosione ad alte temperature. Ambienti corrosivi e modalità di scelta dei materiali più idonei.


Testi/Bibliografia

P. Pedeferri - Corrosione e protezione dei materiali metallici - Clup Editore; G. Bianchi, F. Mazza - Corrosione e protezione dei metalli - AIM 2000

Metodi didattici

Lezioni frontali. Verrano svolte in laboratorio esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale corso consiste in un colloquio orale che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- conoscenza dei principali meccanismi di corrosione

- conoscenza dei metodi di protezione dei materiali

La valutazione dell'attività svolta in laboratorio consiste nella compilazione di una scheda che verrà consegnata durante le esercitazioni. La discussione dei risultati derivati dalle esperienze in laboratorio sono oggetto del colloquio orale finale.

Il voto finale si basa sulla valutazione dell'esposizione degli argomenti richiesti.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Bignozzi