- Docente: Paola Villano
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8778)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie psicologiche relative all'acculturazione e alla mediazione culturale; - conosce le principali teorie psicosociali delle dinamiche di gruppo e dei conflitti fra gruppi; - conosce le caratteristiche principali, le dinamiche psicologiche e le competenze relative alla figura del mediatore culturale; - sa progettare interventi educativi nel campo della mediazione culturale e dell'inclusione sociale; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire un lavoro di rete con diverse figure professionali; - è in grado di attivare scambi con strutture sociali e culturali nella costruzione di progetti di mediazione culturale; - sa gestire operativamente un intervento di mediazione culturale; - sa gestire un corso di aggiornamento per mediatori culturali; - è in grado di valutare un intervento di mediazione culturale; - sa coordinare e dirigere il lavoro dei mediatori culturali; - sa gestire la comunicazione a livello interpersonale e di gruppo; - sa lavorare in gruppo; - è in grado di applicare i metodi e le competenze psicologiche e di mediazione culturale per autoaggiornarsi; - conosce gli strumenti per valutare gli aspetti psicosociali ed educativi del proprio operato nell'ambito della mediazione culturale e dell'inclusione sociale.
Contenuti
Il corso sarà diviso in due parti: la prima vedrà affrontati i temi
dell'esclusione sociale e dell'ostracismo, fenomeni particolarmente
pericolosi e precursori dei conflitti sociali manifesti. Gli
argomenti saranno trattati dal punto di vista della psicologia
sociale, ovvero focalizzando l'attenzione sui processi e le
conseguenze psicologiche che l'esclusione sociale può avere sulle
persone. La seconda parte invece sarà dedicata ai conflitti e
al processo di mediazione intesa come pratica preventiva, e non
solo risolutiva, della conflittualità. Pertanto, i
contenuti specifici affrontati nel corso saranno i seguenti:
1) definizione e distinzione dei concetti di esclusione sociale,
ostracismo e rifiuto sociale; 2) le spiegazioni e le
conseguenze psicologiche di tali processi; 3) tipologie e
ambiti nei quali opera l'esclusione (nel discorso, esclusione
morale..) 4) definizione di conflitti e i conflitti estremi
(approccio sociologico al conflitto) 5) puntualizzazione
teorica del concetto di cultura/culture 6)
approfondimento teorico del processo di mediazione (cos'è, i
modelli a tappe, i pregiudizi che intervengono nel setting di
mediazione) 7) la figura del mediatore e le tecniche
utilizzate nella conduzione di setting di mediazione 8) simulazione
di un setting di mediazione
Una parte del corso sarà in modalità e-learning.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori (per frequentanti e non)
Andolfi M. (a cura di) (2009) La mediazione culturale. Tra
l'estraneo e il familiare, Milano, FrancoAngeli.
Villano P. (2013) Fuori dai giochi. La psicologia di fronte
all'esclusione sociale, Milano, Pearson
Mondadori.
Villano P. e Riccio B. (2008) Culture e mediazioni,
Bologna, Il Mulino
E un testo a scelta fra i seguenti:
1) Ardone R. e Chiarolanza C. (2007) Relazioni affettive. I
sentimenti nel conflitto e nella mediazione, Bologna, Il
Mulino.
2) Mazzetti M. (2013) Il dialogo transculturale, Roma,
Carocci.
3) Mucchi Faina A. (2006) Comunicazione interculturale,
Roma-Bari, Laterza.
4) Tognetti Bordogna M. (2014) Donne e percorsi
migratori. Per una sociologia delle migrazioni, Milano,
Franco Angeli.
5) Villano P. (2013) Pregiudizi e
stereotipi , Roma, Carocci (nuova edizione)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta a domande aperte (4 domande)
Strumenti a supporto della didattica
lezioni frontali con proiezione di slides in aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Villano