70074 - GEOGRAFIA DEL TURISMO (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Valentina Erminia Albanese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali del turismo mondiale come fenomeno geografico per eccellenza, con particolare riferimento alla sua evoluzione storica, ai fattori dell'offerta e della domanda, alle tipologie e ai flussi turistici, alle strutture territoriali e all'impatto socio-economico e ambientale. Lo studente è in grado di riconoscere gli impatti positivi e negativi del turismo in diverse regioni della Terra e individuare il potenziale turistico dei paesaggi culturali e naturali.

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli. Il primo affronta gli aspetti fondativi della disciplina e studia il territorio come un prodotto culturale complesso. Sul filo rosso della ricostruzione logica e storica del processo di territorializzazione, si affronteranno quattro livelli di immagine turistica: immagine globale, immagine culturale, immagine percepita, immaginario.

In tale prospettiva, si apre il secondo modulo che indagherà, tramite lo strumento della Sentiment Analysis e della percezione, gli effetti che la comunicazione può ottenere sulla nuova immagine turistica (immaginario).

A questo proposito, nell’ultima parte del secondo modulo, si tratta del recente filone di studi del Film Induced Tourism. Numerose realtà territoriali sono ultimamente divenute un grande set cinematografico, acquisendo un crescente appeal per i cineasti. La realizzazione di pellicole di successo ha avuto come effetto quello di incrementare il turismo e di sviluppare anche una domanda specificamente rivolta alla fruizione delle location e delle atmosfere evocate dai prodotti cinematografici. La specificità del territorio condiziona ed orienta la produzione cinematografica e la veicolazione dell’immagine filmica, questa è in grado di influenzare il contesto territoriale attraverso due modalità che vengono approfondite: quella diretta, che agisce su percezione che la comunità locale ha di se stessa e del proprio territorio e quella indiretta che orienta la domanda di territorio che proviene dagli outsider e la risposta che il territorio è chiamato a fornire. Su questo ultimo argomento potrebbe essere orientato, a scelta degli studenti, il laboratorio multimediale.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

  • Appunti delle lezioni ed eventuale materiale fornito dal docente durante il corso
  • Progetto di Sentiment Analysis su un territorio da concordare in classe
  • Bagnoli L., Manuale di Geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici, Torino, UTET, 2010
  • Turco A., Turismo e territorialità, Milano, Unicopli, 2012. (cap. 1-5)

studenti non frequentanti due testi a scelta fra:

  • Bagnoli L., Manuale di Geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici, Torino, UTET, 2010
  • Lozato-Giotart J-P., Geografia del turismo, Milano, Hoepli, 2008 (ed. it. a cura di Dallari F.)
  • Magnani E., Turismo, memoria e tratta degli schiavi. L'heritage come strumento di sviluppo locale in Africa, Milano, Franco Angeli, 2013
  • Nicosia E., Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna, Pàtron, 2012
  • Sala A. M., Grandi S., Dallari F. (a cura di), Turismo e turismi tra politica e innovazione, Bologna, Pàtron, 2008
  • Turco A., Turismo e territorialità, Milano, Unicopli, 2012.

Metodi didattici

Il Corso si basa sull’utilizzo soltanto sporadico di lezioni frontali mentre, la maggior parte delle ore in aula saranno basate sul principio della comunicazione partecipativa invitando gli studenti ad un ruolo attivo e dialogico con il docente. La didattica è inoltre arricchita da lezioni frontali, seminari integrativi da parte di esperti, operatori professionali e studiosi di settore nonché laboratori multimediali a cura del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale è costituita da un esame orale che verterà ad ampio spettro su tutti gli argomenti sviluppati nel Corso, compresi gli approfondimenti ricevuti dall’eventuale presenza di esperti esterni.

L’attività laboratoriale multimediale, per i frequentanti, costituirà parte della valutazione d’esame.

La prova d'esame si svolge in forma orale presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà – via Guerrazzi n.20, secondo piano.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste (le liste si chiuderanno automaticamente alla scadenza indicata e non saranno più accessibili).

Se, una volta iscritti, si decide di non partecipare alla prova, prima della data di chiusura si dovrà procedere alla propria cancellazione tenendo conto che chi è iscritto alla lista e non si presenta dovrà saltare un appello.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in powerpoint

carte geografiche e tematiche

Mezzi di comunicazione geografica alternativi (riviste, racconti, diari di viaggio, film, siti web)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Erminia Albanese