- Docente: Cesare Galli
- Crediti formativi: 2
- SSD: VET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce ed è in grado di eseguire le tecniche di inseminazione artificiale, della conservazione di gameti ed embrioni e le procedure maggiormente impiegate nella riproduzione assistita negli animali domestici, con particolare riferimento a quelli di interesse zootecnico. Conosce ed è in grado di pianificare protocolli ormonali per la manipolazione del ciclo estrale, della sincronizzazione degli estri e dell'inseminazione programmata. Conosce le possibilità per interferire nel rapporto maschio/femmina mediante l'utilizzo di spermatozoi ed embrioni sessati.
Contenuti
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per la manipolazione dell'attività ovarica e del ciclo estrale, rilevamento dei calori e le tecniche d'inseminazione artificiale nelle specie d'allevamento (bovini, bufali, equini, suini, piccoli ruminanti). Conosce i protocolli per la raccolta, conservazione ed utilizzo di ovociti ed embrioni prodotti in vitro o in vivo tramite superovulazione, le tecniche di embryo transfer. Verranno trattate a livello teorico le tecniche di clonazione animale e di ingegneria genetica.
Al termine dell'insegnamento:
· CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - lo studente conosce le procedure per l'utilizzo del seme per l'inseminazione artificiale, le tecniche per la raccolta, conservazione ed impiego degli ovociti e degli embrioni, dei programmi di sincronizzazione dell'estro e di inseminazione programmata, dell'applicazione delle tecniche di riproduzione assistita nelle diverse specie animali d'allevamento.
· CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
lo studente è in grado di:
· stilare protocolli per la manipolazione dell'attività ovarica;
· eseguire l'inseminazione artificiale nelle specie dove questa ha di fatto sostituito l'accoppiamento naturale (equina, bovina, suina);
· trattare il materiale seminale per l'inseminazione con seme fresco, refrigerato o congelato
· prelevare gli ovociti e / o gli embrioni in funzione del loro utilizzo e /o per la conservazione
. eseguire un embryo
transfer
Testi/Bibliografia
- Hafez E.S., Hafez E.B., “Riproduzione negli animali da allevamento”, libreriauniversitaria.it, 2011;
- Youngquist R.S., Threlfall W.R."Current Therapy in Large Animal Theriogenology”, Saunders Elsevier, 2007;
- Noakes E.D., Parkinson T.J., England G.C.C. ”Veterinary Reproduction and Obstetrics”, Saunders Elsevier, 2009;
- McKinnon A.O., Squires E.L., Vaala W.E., Varner D.D. “Equine Reproduction”, Second Edition, Wiley-Blackwell, 2011;
- Sali G. “Manuale di teriogenologia bovina”, Edagricole, 1996;
- Gordon I. “Reproductive Technologies in Farm Animals”, CABI Publishing, 2004;
- Cibelli et al., “Principles of cloning”, Second Edition, Academic Press, 2014.
Metodi didattici
L' 'insegnamento si compone di lezioni frontali (18 ore) e di lezioni pratiche (6 ore)
a. lezioni frontali
Nelle lezioni frontali verrà dedicato uno spazio particolare agli argomenti di maggiore interesse dal punto di vista professionale, rimandando gli argomenti non trattati allo studio su testi e materiale consigliato.
b. lezioni pratiche
Gli studenti sono suddivisi in quattro gruppi, ognuno dei quali
svolge un'esercitazione della durata di due ore per un totale di 6
ore e saranno svolte su bovine e o cavalle.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del corso integrato Fisiopatologia della Riproduzione Animale e Tecniche di Fecondazione Assistita, che comprende anche gli insegnamenti di Fisiopatologia della Riproduzione Animale e Andrologia Veterinaria. Il voto finale dell'esame consta della sintesi delle valutazioni relative ai tre insegnamenti che compongono il corso integrato. Della commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli insegnamenti che compongono il corso integrato.
La valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Fecondazione Artificiale e tecniche di Riproduzione Assistita ”
L'esame consiste in un test scritto con domande a risposta multipla e breve e una prova orale
Prova scritta (20 punti max), superata con un minimo di 12 punti, 30 minuti di tempo.
10 quesiti (8 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta breve aperta). Durante la prova scritta non è ammesso l'utilizzo di testi, note o computer.
Prova orale (10punti max), superata con un minimo di 6 punti, il mancato superamento della prova orale prevede la ripetizione dell'intero esame.
Discussione su argomenti programma
La somma dei voti ottenuti nelle 2 prove costituisce il voto finale in trentesimi. Se in tutte le parti dell'esame si è ottenuto un punteggio pieno si attribuisce il voto di 30 e lode.
Iscrizione esame su Alma Esami.
La data dell'esame indica la prova scritta, l'orale si terrà nei giorni seguenti dopo la correzione dello scritto
Il giorno dell'appello possono essere sostenuti tutti i tre moduli (in questo caso 30 quesiti in 1 ora e mezza)
Il non superamento di un orale invalida lo scritto corrispondente
Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle apposite finestre per gli studenti in corso e nell'arco di tutto l'anno accademico per gli studenti fuori corso.
In dipendenza della frequenza degli appelli, la commissione esaminatrice si riserva di fissare un numero massimo di candidati per sostenere l'esame
Lo studente che dovesse non superare l'esame potrà ripresentarsi all'appello successivo.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di PC con videoproiettore, videocassette DVDs, pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate, siti web specializzati. Per la parte pratica verranno utilizzate attrezzature specialistiche per la raccolta, valutazione e manipolazione dei gameti, degli embrioni e per l'inseminazione artificiale e l'embryo transfer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Galli