69405 - LINGUA E CULTURA RUSSA II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Tatiana Issoupova
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura russa - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

I   Morfologia

1.       Grado comparativo e superlativo degli aggettivi e degli avverbi.

2.       Forma lunga e breve dell'aggettivo.

3.       Il participio. Formazione e uso.

4.       Il gerundio. Formazione e uso.

5.       Verbi intransitivi, transitivi e riflessivi.

6.       Formazione e uso dell'imperativo.

7.       Verbi di moto.

8.       Pronomi indefiniti.

II  Sintassi

9.       Approfondimento della sintassi dei casi.

10.    Usi dell'aspetto del verbo.

11.    L'uso del verbo modale +  infinito nei periodi.

12.    Periodi con subordinate causali.

13.    Frasi personali e impersonali.

14    Discorso diretto e indiretto.

15.    Il condizionale. Il condizionale nei periodi.

Lettorato   : La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo dello studente. Oggetto delle lezioni del lettorato sono: esercitazioni di lettura e ascolto esercitazioni di grammatica; ampliamento del lessico; esercitazione nella produzione orale (dialogica e monologica) e scritta (dettato); Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattati nel corso di Lingua e mediazione russa II. Oltre alla lettura e l'analisi dei testi della narrativa russa, il programma del lettorato include l'esercitazione sugli argomenti grammaticali. Gli argomenti lessicali trattati riguardano l'organizzazione politico-amministrativa, la cultura e l'istruzione nonché la vita quotidiana della Russia di oggi. La particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo di capacità di ascolto, comprensione e rielaborazione dei testi orali. Il lettorato è parte integrante del corso, gli argomenti affrontati al lettorato saranno oggetto di verifica in sede d'esame.

Testi/Bibliografia

 Ovsiyenko Y.G. Russian for Beginners.- Russky yazyk. Kursy. - Moscow, 2008

Khavronina, Shirochenskaya. Russion in Exercises - Russky yazyk. Kursy. - Moscow, 2008

Bulgakova L.N., Zacharenko I.V., Krasnych V.V., Moi druz'ja padezi. Grammatika v dialogach+ Rabocaja tetrad', Russkij Jazyk. Kursy 2007/2008, 5° edizione stereotipata

Francesca Fici, Natalia Zukova

I verbi russi. Forme, usi e funzioni.-Le Lettere. - Firenze, 2012

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno accompagnati dal lavoro autonomo degli studenti che dovranno svolgere regolarmente i compiti sotto forma degli esercizi di grammatica e consegnarli due volte alla settimana per una correzione da parte del docente.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle lezioni frontali del Modulo sarà fatto il test grammaticale. Alla fine del corso di lettorato sarà svolto il dettato. Nella parte orale dell'esame saranno richiesti i commenti sintattico-grammaticali a un breve frammento di un testo in russo e si terrà una conversazione sugli argomenti trattati durante il corso di lettorato.

Strumenti a supporto della didattica

il materiale didattico sarà fornito agli studenti attraverso Moodle e siti web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tatiana Issoupova