- Docente: Maria Chiara Giorda
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi, per poi volgersi ad una disamina interna di alcune religioni in quanto sistemi - ebraismo, induismo, cristianesimo e islam; al termine del corso lo studente acquisisce competenze per l'interpretazione dei rapporti tra religioni e società contemporanea.
Contenuti
TERZO E QUARTO PERIODO del II semestre
lun 17-19 AULA III VIA ZAMBONI 38
mart 9-11 AULA III VIA ZAMBONI 38
merc 11-13 AULA V VIA ZAMBONI 38
inizio del corso: 1 febbraio 2016
I modulo:
Teorie classiche degli studi sulla religione
Il corso offre un'introduzione a temi e teorie principali che emergono nella storia degli studi sulla religione/religioni. Si discuteranno molteplici e contrastanti approcci alla difficile domanda «Che cos'è la religione?». In particolare saranno presentate teorie della religione che evidenziano l'essenza della religione, altri che evincono la funzione della religione nella società e da ultimo approcci che privilegiano l'interazione della religione con la cultura.
I contenuti sono organizzati cronologicamente (teorie e metodi dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi), con un'attenzione per le prospettive disciplinari di lettura e studio del fatto religioso (storia sociologia antropologia psicologia della/e religione/i)
II modulo
Le “sfide” contemporanee della religione di fronte alla modernità:
Nella nostra società il dato religioso occupa uno spazio importante, rintracciabile in forme di credenza variegate e difformi. Al di là di ogni processo di secolarizzazione, le religioni hanno oggi un peso importante sia per quanto concerne la sfera individuale, con forme inedite di sincretismi, conversioni, credenze plurime, sia per quanto attiene alla sfera pubblica, sociale e politica.
Il corso vuole mettere a fuoco i fatti religiosi e le sfide del mondo moderno, con particolare attenzione ai testi fondanti, ai protagonisti, alle pratiche, ai sistemi di credenza.
Per gli studenti non frequentati si vada a Testi
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti:
1. Appunti del corso e letture indicate nel percorso (vedi materiali didattici on line)
2. Un testo a scelta tra:
G. Filoramo, Che cos'è la religione, Einaudi, Torino, 2005.
P. Boyer, E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la religione, Odoya 2010.
3. Appunti del corso e testi indicati (vedi materiali didattici on line)
4. Un testo a scelta tra:
A. Aldridge, La religione nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2000.
P. Berger, G. Davie, E. Fokas, America religiosa, Europa laica?, Bologna, Il Mulino, 2010.
L. L. Dawson, I nuovi movimenti religiosi, Bologna, Il Mulino, 2005.
G. Filoramo, F. Pajer, Di che Dio sei?, SEI, Torino 2013
M. Giorda, Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi, SEI, Torino 2012
Per i non frequentanti
1.
G. Filoramo, Che cos'è la religione, Einaudi, Torino, 2005.
2. Un testo a scelta tra i classici (per intero)
J. Frazer, Il ramo d'oro, Bollati Boringhieri, Torino, 1990.
W. James, Le varie forme dell'esperienza religiosa, Morcelliana, Brescia, 1998 (ed. originale 1905)
E. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Meltemi, Roma, 2005.
S. Freud, Totem e tabù, Bollati Boringhieri, Torino, 1980.
M. Weber, Sociologia della religione, vol. 1. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo.
P. Boyer, E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la religione, Odoya 2010.
3. Un testo a scelta tra:
G. Filoramo, Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma Bari, 2005
S. Eisenstadt, Civiltà ebraica, Donzelli, Roma, 1993
G. Flood, L'induismo, Einaudi, Torino, 2006
P. Jenkins, I nuovi volti del cristianesimo, Milano 2008
M. Ruthven, Islam, Einaudi, Torino, 2007 + K. Mezran, A. G. Vincenzo,L'altro islam, Rubbettino 2011.
4. Un testo a scelta tra:
M. Giorda, Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi, SEI, Torino 2012
A. Aldridge, La religione nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2000.
P. Berger, G. Davie, E. Fokas, America religiosa, Europa laica?, Bologna, Il Mulino, 2010.
L. L. Dawson, I nuovi movimenti religiosi, Bologna, Il Mulino, 2005.
Metodi didattici
Lezioni frontali; Powerpoint; Film; Documentari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il possesso delle competenze sarà oggetto di verifica attraverso l'esame che ha l'obiettivo di verificare:
a) la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze della religione
b) la capacità di comparare autori e concetti nonché problemi e processi sociali in differenti contesti religiosi.
Studenti frequentanti
Prova scritta .
La prova scritta si terrà in conclusione del I modulo. Consta di 5 domande relative al programma delle prime 5 settimane.
Il syllabus del corso con tutte le informazioni necessarie apparirà online e sarà accessibile agli studenti frequentanti.
Prova orale
Prova orale in conclusione del II modulo. Consta di 3 domande relative al programma delle prime 5 settimane.
Studenti NON frequentanti
Prova orale in conclusione del II modulo
I criteri per la valutazione della prova saranno i seguenti:
a) Correttezza e completezza dei contenuti
b) Chiarezza espositiva e lessico disciplinare
c) Capacità critico-analitica e di esemplificazione
Studenti NON frequentanti
Prova orale, vd. in Testi per il programma
Strumenti a supporto della didattica
Come strumenti di supporto alle lezioni si utilizzeranno supporti visivi (PowerPoint), si faranno vedere documentari e si utilizzeranno articoli/appunti/schemi di specifico interesse per le tematiche trattate. Il materiale sarà reso disponibile agli studenti nella sezione "Materiali didattici" dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Chiara Giorda