- Docente: Monica Turci
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Valido anche per Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione (cod. 8874)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita i legami sistematici tra testo e contesto nella produzione e comprensione di linguaggi per scopi specifici e specialistici, quali quello politico, legale, economico, ecc.. Sa applicare gli strumenti teorici e pratici appresi alla decodificazione e produzione di testi specialistici per la comunicazione internazionale di varia natura, è in grado di costruire lessici specifici, e anche di utilizzare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze e impostare in modo corretto una ricerca nel campo. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
Contenuti
Questo insegnamento introduce il linguaggio del turismo come una delle tante varietà di linguaggio specialistico della lingua inglese da un triplice punto di vista: quello linguistico, quello del contesto della sua nascita e quello del suo sviluppo, dalle prime forme di turismo di massa fino alle recenti forme di turismo culturale e sociale.
Le prime lezioni illustreranno le caratteristiche di questo tipo di linguaggio in relazione a altri linguaggi specifici concentrandosi sui tratti linguistici comuni e differenti rispetto a altre varietà di linguaggi specifici. Questa analisi linguistica verrà contestualizzata dal punto di vista storico e culturale; in questo senso si prenderà in considerazione il periodo storico e il momento culturale della nascita del turismo di massa nel dopo guerra. In questa prospettiva, lo scopo del linguaggio turistico è quello di persuadere il pubblico della necessità di acquistare un bene – più propriamente in questo caso un servizio – non primario. Si rifletterà quindi sulle somiglianze tra il linguaggio turistico il linguaggio pubblicitario, quello politico e di propaganda. Infine si prenderanno in considerazione le evoluzioni di questo fenomeno e del suo linguaggio: in primo luogo l'evoluzione dal turismo di massa a forme di turismo “alternative” quali quello culturale, sociale e il turismo sostenibile, in secondo luogo l'evoluzione dei mezzi di comunicazione per la pubblicizzazione del del prodotto turistico e lo sviluppo di un discorso turistico per il web.
Dopo questa introduzione generale, l'attenzione si concentrerà su esempi di linguaggio turistico che verranno analizzati nelle sue strutture linguistiche interne. Gli esempi scelti saranno testi multimodali, vale a dire testi che si compongono non solo di parole ma anche di immagini, in considerazione della rilevanza semantica e della pervasività che queste ultime rivestono nei testi turistici. Questi testi verranno analizzati dal punto di vista discorsivo prendendone in considerazione le sue "macro-funzioni" – la funzione di autenticità, di straniamento, ludica e di analisi del conflitto - e le sue tecniche discorsive dalle scelte sintattiche fino a quelle lessicali. L'analisi delle immagini si concentrerà sulle scelte visuali in relazione alla loro composizione e elementi interni e su come comunicano con lo spettatore.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Le esercitazioni sono volte da un lato al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente, con particolare riguardo alle abilità orali e di scrittura e dall'altro a favorire una competenza di lettura critica di testi di settore. Lo studente approfondisce in maniera pratica la produzione e comprensione di linguaggi per scopi specifici e specialistici.
L'obiettivo è quello di affinare la preparazione di testi accademici, argomentativi ed espositivi. Le esercitazioni hanno una finalità pratica tesa a migliorare la produzione scritta e orale degli studenti. Si porrà particolare attenzione alla produzione di tesine (extended essay) e temi (essay) accademici.
Testi/Bibliografia
Graham M.S. Dann The Language of Tourism. A Sociolinguistic Perspective, (CAB International 2001); capitoli 2, 3, 4 e 7
Maurizio Gotti "The language of tourism as Specialized Discourse" in Palusci e Francesconi (a cura di) Translating Tourism: Linguistic/Cultural Representations, Trento: Università degli studi di Trento, 2006. [Capitolo in libro]
Sabrina Francesconi "Touring tourism discourses: the case of 'Scotland underground'" in O. Palusci, S. Francesconi (a cura di), Translating tourism: linguistic/cultural representations, Trento: Università degli studi di Trento, 2006, p. 57-71. [Capitolo in libro]
Gunther Kress e Theo van Leeuwen Reading Images. The Grammar of Visual Design(Routledge 1996)
Adam Curtis, The Century of Self, BBC 2010 (Video)
Tutto il materiale è reperibile presso la biblioteca del dipartimento LILEC
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
La dispensa sarà disponibile sia on line sia in forma cartacea
On line a https://campus.unibo.it/ (James) e in forma cartacea presso le copisterie in via Cartoleria
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività pratica in piccoli gruppi guidata dal docente e incentrata sull'analisi di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consta di una prova scritta .
La prova scritta consiste in una tesina di 2000 -2500 parole circa. Gli studenti dovranno concordare il titolo di questa tesina con la docente. In generale essa deve avere per oggetto un fenomeno e/o un testo turistico. E' auspicabile che parte della tesina (o se si preferisce tutta la tesina) si occupi dell'analisi linguistica di un testo in lingua inglese. La tesina dovrà essere consegnata presso la portineria del dipartimento in data che verrà di volta in volta resa nota e pubblicata sulle liste pubblicate su Alma Esami- di norma una settimana prima della verbalizzazione del voto finale. La tesina verrà valutata in trentesimi e terrà conto: 1. della correttezza grammaticale e sintattica dell'elaborato; 2. della capacità dello studente di organizzare in modo chiaro e conciso le informazioni; 3. dell'uso di un linguaggio specialistico appropriato; 4. della capacità di usare in maniera appropriata e critica le teorie e argomenti trattati a lezione. La tesina deve essere consegnata in forma cartacea. La tesina può essere il frutto di un gruppo di lavoro composto di tre studenti massimo. In questo caso la lunghezza complessiva è di 2500 parole circa a studente. La votazione della tesina sarà pubblicata sul sito del docente nella sezione "Contenuti utili" e, a richiesta dello studente, sarà consultabile in sede di verbalizzazione
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (PROVA SCRITTA)
Per chi frequenta ma anche per chi non frequenta, è previsto un esame scritto di lingua che consisterà nella scrittura di un essay di 500 parole circa su un tema connesso agli argomenti del corso. Il tempo a disposizione per l'essay è di 90 minuti. L'esame è offerto una volta per sessione e va superato prima di poter verbalizzare il voto complessivo dell'insegnamento in almaesami. L'essay verrà corretto in base alle abilità previste per il livello C2 del Common European Framework e applicherà degli schemi di giudizio graduati che riguardano: l'appropriatezza dell'argomentazione in merito al tema; la presentazione (disposizione delle parti, ma anche l'ortografia e punteggiatura); la struttura/organizzazione (applicazione delle convenzioni accademiche, anche in merito alla coesione/coerenza), e l'accuratezza dell'uso lessicogrammaticale e discorsivo dell'inglese standard accademico.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno usate presentazioni dinamiche (disponibili on line sul sito www.prezi.com) e in Power Point allo scopo di illustrare in maniera chiara e sintetica teorie linguistiche e socio-linguistiche centrali all'analisi del testo turistico. Un incontro alla settimana verrà dedicato a lavoro di gruppo focalizzato sulla discussione di passi di discorso turistico autentico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Turci