- Docente: Simona Zambelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Economia e commercio (cod. 0904)
Valido anche per Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)
Laurea Magistrale in Economia e gestione aziendale (cod. 8858)
Contenuti
ATTENTIONE: IL CORSO SI DIVIDE IN DUE
MODULI. IL MODULO 1 (18 ORE) RIGUARDA L'ANALISI DEL MERCATO
OBBLIGAZIONARIO ED E' SVOLTO IN ITALIANO. IL MODULO 2 (42 ORE)
RIGUARDA L'ANALISI DETTAGLIATA DEL MERCATO AZIONARIO, STRUMENTI
AZIONARI E TERORIA DI PORTAFOGLIO. IL MODULO 2 (42 ORE) E' APERTO A
STUDENTI INTERNAZIONALI E PERTANTO SI SVOLGE IN LINGUA
INCLESE. NESSUNA ECCEZIONE SARA' ACCOLTA. SIMULAZIONI E GARE DI
TRADING E PRESENTAZIONI DI PROJECT WORK SARANNO PREDISPOSTE PER GLI
STUDENTI FREQUENTANTI (I QUALI SARANNO MOTIVATI AD INTERAGIRE E
LAVORARE IN TEAM, USANDO OVVIAMENTE SEMPRE LA LINGUA
INGLESE). QUINDI NON SCEGLIETE QUESTO CORSO SE NON SAPETE L'INGLESE
O NON VOLETE SFORZARVI PER MIGLIORARLO. INOLTRE QUESTO CORSO E'
DISEGNATO PER MASSIMIZZARE L'INTERAZIONE CON IL DOCENTE E GLI ALTRI
STUDENTI FREQUENTANTI. PERTANTO E' CONSIGLIATO AGLI STUDENTI
CHE HANNO INTENZIONE DI FREQUENATARE LE LEZIONI. ALTRIMENTI NON HA
SENSO. IN OGNI CASO, GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A
PRESENTARSI DURANTE LA PRIMA LEZIONE PER CHIEDERE INFORMAZIONI E
DETTAGLI E DOVRANNO PREPARARE IL LIBRO DI TESTO INDICATO
NELLA GUIDA (STUDIANDO TUTTI I CAPITOLI DELLA PARTE I, II,
III, IV E V).
Attenzione: Il programma del modulo 2 "Investments", si svolge in lingua inglese. Ciò è un'opportunità per gli studenti per mettersi in gioco e migliorare le conoscenze della lingua inglese. Il corso non è consigliato agli studenti che non hanno una conoscenza adeguata della lingua inglese e/o che non hanno intenzione di impegnarsi per migliorare le proprie conoscenze in lingua inglese. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese. L'esame sarà in lingua inglese e tutte le simulazioni e discussioni svolte in classe saranno in lingua inglese.
Il corso di Economia del Mercato Mobiliare ora è diviso in
due soli moduli.
Per entrambi i moduli (1 + 2) si utilizza il medesimo libro di testo: Bodie, Kane, Marcus, "Investents", McGraw Hill.
MODULI
- Modulo A: 18 ore. E' focalizzato sull'analisi di bond e derivati su obbligazioni, nonchè su financial regulation -- Il modulo A è attributo tramite contratto esterno a Domenico Dall'Olio ed è svolto in italiano.
- Modulo B: 42 ore. E' focalizzato sull'analisi del mercato azionario e derivati su azioni, nonchè sulla gestione di portafoglio, attraverso l'analisi della moderna teoria del portafoglio. Il modulo B è denominato "INVESTMENTS" ed è attribuito a Simona Zambelli, docente incardinata presso l'università di Bologna e responsabile didattica dell'intero corso (modulo A + modulo B). Obiettivo principale del modulo B è preparare lo studente: a) alla gestione dei patrimoni, attraverso l'investimento in borsa e la simulazione di borsa; b) alla discussione e alla redazione di report di investimento. Il metodo di svolgimento del corso prevede una forte interazione con gli studenti.
In questa sede si forniscono informazioni solo sul modulo 2, o modulo B.
--> per il modulo A --> vedere link corrispondente al modulo 1, attribuito ad un docente esterno.
INFORMAZIONI SUL MODULO B (titolare: prof. Zambelli)
Il modulo B è aperto anche agli studenti internazionali e, pertanto, è svolto in lingua inglese. Ciò offre agli studenti italiani la grande opportunità di interagire con studenti internazionali ed elaborare/presentare project work in lingua inglese, migliorando la qualità del proprio inglese parlato/scritto. Essendo svolto in inglese, anche l'esame finale sarà in lingua inglese. Ulteriori informazioni specifiche relativamente alle modalità di esame saranno puntualmente offerte durante la prima lezione del modulo B (--> informarsi in segreteria sul giorno di inizio del modulo B). Si chiede pertanto agli studenti non frequentanti di organizzarsi per partecipare almeno alla prima lezione del modulo B, in modo da ricevere puntualmente tutte le informazioni necessarie per un pieno e soddisfacente apprendimento della materia.
Fermo restando che informazioni dettagliate sul modulo B (programma, testo, modalità di esame, etc...) saranno fornite dalla docente durante la prima lezione del modulo B, in questa sede si forniscono solo informazioni generali sul modulo B, utili a guidare gli studenti nella scelta dei corsi.
Per il modulo B è utile una conoscenza di base della lingua inglese, nonchè delle materie relative alla finanza aziendale e analisi di bilancio. Questo vale in particolare per gli studenti frequentanti (ai quali si proporrà di partecipare a simulazioni di trading e gare di trading imparando ad utilizzare software di investimento in borsa). Negli anni passati si è avuta la possibilità di partecipare a gare nazionali e internazionali, utilizzando la piattaforma di Bloomberg (con il supporto di Bloomberg UK) o altre piattaforme di trading-lab presenti sul mercato.
Il modulo B è strutturato in modo da incentivare la partecipazione degli studenti frequentanti. La frequenza al modulo B non deve essere di tipo passivo. Ci si aspetta che i frequentanti possano/vogliano interagire e partecipare alle varie class discussion organizzate dalla docente in classe (gare di trading, simulazioni, project work, presentazioni). Solo in questo modo gli studenti potranno valutare, classe per classe, il miglioramento delle proprie conoscenze e capacità (finanziarie e linguistiche). Il corso prevede parti teoriche e applicative (da svolgere sia in classe, individualmente o in gruppo, sia a casa, prima di ogni lezione). Per i frequentanti, la docente predispone un sito web apposito (che sarà indicato nella prima lezione del modulo B), e sarà aggiornato in tempo reale durante lo svolgimento del corso, per guidare gli studenti frequentanti alla preparazione del materiale da discutere classe per classe.
PROGRAMMA (CAPITOLI DI LIBRO)
Una volta effettuate le suddette considerazioni introduttive, di seguito si elencano i capitoli del libro che saranno coperti nel modulo B (che si richiedono sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti):
Risk and risk aversion
Portfolio theory
Capital Allocation
Optimal Risky Portfolios
The Capital Asset Pricing Model
Single Index and Muiltifactor models + APT
Empirical Evidence on Security Returns
Option Markets
Future Markets
INFORMAZIONI PER I NON FREQUENTANTI
--> Per i non frequentanti, si richiede lo studio puntuale dei capitoli suddetti, prestando particolare attenzione agli esercizi in fondo ad ogni capitolo. L'esame tradizionale previsto per il modulo B consiste in un esame scritto, che comprende domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi.
--> Per favore, organizzatevi in modo da riuscire a partecipare almeno alle prime ore di lezione del modulo B, in modo da ricevere tutte le informazioni necessarie per un pieno apprendimento degli argomenti insegnati nel modulo B.
Testi/Bibliografia
Bodie, Kane and Marcus, Investments, McGraw Hill
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute in lingua inglese. L'esame sarà in lingua inglese e tutte le simulazioni e discussioni svolte in classe saranno in lingua inglese. Pertanto, il corso non è consigliato agli studenti che non hanno una conoscenza adeguata della lingua inglese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta
--- per gli studenti frequentanti è inoltre prevista una gestione simulata di trading, attraverso la piattaforma "Fanta Trade" (o alternativa piattaforma di Trading, esempio Bloomberg, a seconda della disponibilità di Bloomberg UK) che sarà utilizzata durante la durata del corso, correlando le decisioni di investimento ad un dettagliato investment report e presentazione finale. Dettagli ulteriori saranno indicati durante la prima lezione del modulo B, attribuito a Simona Zambelli. La simulazione di investmento (Trading Lab) sarà svolta in Inglese. Per agevolare l'apprendimento e lo svolgimento della simulazione, le lezioni saranno svolte in inglese.
Strumenti a supporto della didattica
Theoretical Lecture and applications on Portfolio Theory
Class simulation on portfolio analysis
Class Simulation on Investment Trading and Investment Reports
Trading competition (using the platform of Fanta Trade)
Link ad altre eventuali informazioni
http://08881 - ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE - 2 ("INVESTMENTS")
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Zambelli