- Docente: Antonio Zoccoli
- Crediti formativi: 15
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonio Zoccoli (Modulo 1) Lorenzo Rinaldi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica (cod. 8007)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze di base dell'elettromagnetismo e le conoscenze di alcuni aspetti dei fenomeni ondulatori e dell'ottica. Lo studente al termine del corso è in grado di affrontare e risolvere problemi classici di elettricità e magnetismo, di onde elastiche e ottica.
Contenuti
Origine microscopica dei fenomeni elettrostatici.
Costituenti elementari stabili della materia, loro massa e carica elettrica. Quantizzazione della carica elettrica.
Generalità sul campo elettrostatico nel vuoto
La legge di Coulomb. Definizione di campo elettrico e suoi aspetti vettoriali: linee di forza, sorgenti del campo, legge di Gauss in forma differenziale. Il campo elettrico come campo conservativo: il potenziale elettrostatico, la circuitazione e il rotore. Densità di energia elettrostatica associata al campo elettrico.
Effetti dinamici elementari di campi elettrostatici
Accelerazione di una carica puntiforme soggetta a campo elettrico; conservazione dell' energia . Dipolo elettrico, campo elettrico associato, momento di dipolo elettrico, momento torcente agente sul dipolo in un campo elettrico esterno, energia potenziale del dipolo in un campo elettrico esterno. L'approssimazione di dipolo.
Elettrostatica con conduttori
Conduttori ed isolanti. Campo elettrico all' interno di un conduttore. Induzione elettrostatica. Conduttori in equilibrio, conduttori cavi campo e cariche sulla superficie del conduttore. Unicità della soluzione dell'equazione di Laplace. Capacità elettrostatica. Calcoli di capacità: condensatore piano, cilindrico e sferico. Connessione in serie e parallelo dei condensatori. Schermo elettrostatico. Metodo delle immagini.
Energia elettrostatica
Energia di un sistema di cariche puntiformi e di una distribuzione continua di cariche. Energia elettrostatica immagazzinata in un condensatore carico. Localizzazione dell'energia nel campo elettrico.
Dielettrici
Il campo elettrico nei materiali, la costante dielettrica. La polarizzazione del dielettrico (uniforme e non uniforme). Equazione dell'elettrostatica nei dielettrici. Dielettrici isotropi e lineari. Dielettrici anisotropi. Discontinuità dei campi sulle superfici di separazione tra due dielettrici. Campo elettrico all'interno di una cavità. Energia elettrostatica nei dielettrici.
Corrente elettrica
Conduzione e corrente elettrica. Definizione di intensità di corrente ed unità di misura. Vettore densità di corrente. Legge di conservazione della carica: equazione di continuità. Le due leggi di Ohm: resistenza e resistività. Effetto Joule. Resistenze in serie ed in parallelo. Forza elettromotrice. Leggi di Kirchoff per le reti elettriche. Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore attraverso una resistenza.
Generalità sul campo magnetico nel vuoto nel caso stazionario
L'interazione magnetica. Linee di forza del campo magnetico. Legge di Gauss per il campo magnetico.II Legge di Laplace: forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. Forza magnetica su una carica in movimento. Momenti meccanici su circuiti piani. Effetto Hall. Vettore sull' asse di una spira percorsa da corrente, Momento di dipolo magnetico della spira. Energia potenziale della spira in un campo magnetico esterno. Equivalenza tra la spira percorsa da corrente ed un magnete permanente. Momenti di dipolo magnetico atomici e intrinseci. Non separabilità dei poli magnetici.
Campi magnetici stazionari generati da circuiti elementari
I Legge di Laplace o Biot-Savart: campo magnetico generato da una corrente. Calcoli di campi magnetici prodotti da circuiti elementari. Legge di Ampere. Campo magnetico in un solenoide indefinito. Flusso tra circuiti, autoflusso. Proprietà del campo magnetico nel vuoto. Potenziale vettore. Le trasformazioni dei campi elettricie magnetici.
Proprietà magnetiche della materia
Magnetizzazione della materia. Permeabilità magnetica e suscettività magnetica. Equazioni generali della magnetostatica. Il campo H. Discontinuità dei campi sulla superficie di separazione tra due mezzi magnetizzati. Campi all'interno di una cavità. Diamagnetismo, paramagnetismo, interpretazione microscopica. Ferromganetismo, la curva di magnetizzazione, interpretazione del ferromagnetismo.
Campi magnetici ed elettrici variabili nel tempo
Induzione elettromagnetica e Legge di Faraday. Legge di Lenz e conservazione dell'energia. Origine fisica della forza elettromotrice indotta. Applicazioni della legge di Faraday. Induttanza e Autoinduzione. Circuiti oscillanti LC ed RL. Corcuiti RLC. Energia magnetica. Induzione mutua. Corrente di spostamento e Legge di Ampere- Maxwell.
Le equazioni di Maxwell
Discussione delle equazioni di Maxwell. Cenni sulle onde
elettromagnetiche e sugli aspetti energetici del campo
elettromagnetico. Il vettore di Poynting
Fenomeni Oscillatori ed Onde
Fenomeni oscillatori: oscillazioni libere, smorzate e forzate.
Il fenomeno della risonanza. Ampiezza elastica e di
assorbimento.
Introduzione ai fenomeni ondulatori. Onde progressive e
stazionarie, longitudinali, trasversali, piane e sferiche. Velocità
di Fase e di Gruppo. Equazione di D'Alembert. Soluzione
dell'equazione di D'Alembert: onde progressive e regressive.
Onde armoniche.
Relazione di dispersione, relazione tra lunghezza d'onda e
frequenza. Velocità di fase e velocità della corda. Analisi di
Fourier. Studio di un'onda progressiva. Energia e potenza di
un'onda. Intensità di un'onda. Impedenza di un mezzo. Riflessione e
trasmissione di un'onda in mezzi di diversa impedenza. Bilancio
energetico. Principio di sovrapposizione di un'onda progressiva ed
una regressiva. Onde stazionarie. Corda con due estremi vincolati.
Ventri e nodi. Modi normali e armoniche. Le frequenze armoniche.
Onde stazionarie come serie di armoniche. Note musicali.
Propagazione del suono nell'aria.
Velocità del suono. Potenza, intensità ed energia trasportata dalle
onde sonore. I Decibel e l'orecchio umano. Onde stazionarie in una
colonna di gas. Principio di sovrapposizione e battimenti. Onde
armoniche in 3 dimensioni. Onde piane. Equazione di D'Alembert
nello spazio. Onde sferiche e cilindriche. Rappresentazione
complessa delle onde. Pacchetti d'onda ed analisi di Fourier.
Velocità di gruppo e di fase in mezzi dispersivi.
Effetto Doppler sonoro e per la luce. Onde d'urto e numero di
Mach.
Onde elettromagnetiche
Equazione delle onde elettromagnetiche derivata dalle equazioni di
Maxwell. Trasversalità e proprietà delle onde
elettromagnetiche. Velocità della luce nel vuoto ed in un mezzo.
Impedenza. Rappresentazione di un'onda elettromagnetica.
Polarizzazione lineare, ellittica e circolare. Energia trasportata
da un'onda elettromagnetica. Teorema di Poynting. Vettore di
Poynting. Intensità delle onde elettromagnetiche. Pressione di
radiazione, quantità di moto di un'onda elettromagnetica. Spettro
delle onde elettromagnetiche e luce visibile. Propagazione in un
dielettrico. Equazione delle onde, relazione di dispersione. Indice
di rifrazione complesso. Leggi di Cartesio per la rifrazione e la
riflessione. Legge di Snell. Riflessione totale ed angolo limite.
Principio di Fermat e legge di Snell. Dispersione in un prisma.
L'arcobaleno: arco primario e secondario, banda scura di
Alessandro. Interpretazione ondulatoria delle leggi di Cartesio
attraverso la continuità del campo elettrico. Onda evanescente e
riflessione totale.
Intensità delle onde riflesse e rifratte. Le formule di Fresnel.
Riflettanza e trasmittanza. Angolo di Brewster. Metodi per
polarizzare un'onda, polaroid. Riflessione e rifrazione con
incidenza normale alla superficie. Introduzione al fenomeno della
dispersione della luce. Dispersione nei dielettrici. Indice di
rifrazione immaginario, assorbimento e propagazione di un'onda
elettromagnetica. Dipendenza dell'indice di rifrazione dalla
frequenza. Velocità di gruppo di un'onda elettromagnetica in un
dielettrico. Propagazione in un metallo. Equazione delle onde
in un metallo e corrispondente soluzione.
Interferenza e diffrazione
Principio di Huyghens-Fresnel. Introduzione all'interferenza.
Somma delle ampiezze di due onde con il metodo dei fasori e quello
simbolico. Interferenza della luce e delle onde elettromagnetiche:
esperienza di Young. Distribuzione delle intensità luminose sullo
schermo. Cammino ottico. Condizioni di polarizzazione. Interferenza
con lenti. Interferenza su lamine sottili e su cuneo sottile.
Interferenza da N sorgenti luminose coerenti. Metodo dei fasori.
Massimi primari e secondari. Fenomeni di diffrazione: diffrazione
di Fraunhofer e di Fresnel. Intensità luminosa su uno schermo.
Diffrazione da foro circolare e da un oggetto. Principio di
Babinet. Potere risolutivo. Reticolo di diffrazione. Potere
risolutivo e dispersivo di un reticolo. Spettroscopia con reticolo
di diffrazione. L'esperimento di Michelson-Morley.
Ottica geometrica
Introduzione all'ottica geometrica. Raggi luminosi e leggi di
Cartesio. Superfici catottriche (specchi) e diottriche (diottri).
Strumenti stigmatici. Cromatismo. Oggetti ed immagini.
Approssimazione parassiale. Proprietà degli specchi concavi e
convessi. Fuoco e distanza focale. Ingrandimento trasversale.
Specchio piano. Diottri concavi e convessi e loro proprietà:
equazione del diottro sferico. Ingrandimento trasversale. Diottro
piano.
Lenti sottili e loro proprietà. Equazione delle lenti. Lenti
convergenti e divergenti. Ingrandimento. Aberrazioni. Strumenti
ottici. L'occhio umano.
Testi/Bibliografia
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica Vol. 2, Elettromagnetismo - Onde, EdiSES
C. Mencuccini, P. Silvestrini, Fisica II, Elettromagnetismo - Ottica, Liguori Editore
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, Fisica Generale - Elettromagnetismo, Casa Editrice Ambrosiana
A. Bertin, N. Semprini Cesari, A. Vitale, A. Zoccoli, Lezioni di Elettromagnetismo, Esculapio Editore (Progetto Leonardo), Bologna.
Metodi didattici
Il corso e' strutturato in lezioni frontali in aula, in cui
vengono presentati i principi fondamentali e le leggi
dell'elettromagnetismo e dei fenomeni ondulatori ed ottici, con
particolare accento al metodo sperimentale.
Ampio spazio è inoltre dedicato alla discussione di quesiti ed
alla risoluzione di esercizi di elettrostatica, magnetostatica,
elettromagnetismo ed ottica. Sono previsti anche alcune
dimostrazioni didattiche in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso prove scritte in itinere oppure una prova scritta finale e da un successivo esame orale. Durante le prove scritte non è ammesso l'uso di libri, appunti, calcolatrici, supporti elettronici.
La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite nel risolvere problemi nell'ambito delle tematiche affrontate. Essa viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo per consentire l'accesso alla prova orale. La validità della prova scritta superata è limitata agli appelli di una stessa sessione d'esame. Sia la prova scritta che quella orale hanno lo scopo di verificare l'apprendimento delle leggi fondamentali dell'elettromagnetismo, dei fenomeni ondulatori e dell'ottica, e l'acquisizione di giudizio critico in relazione alle soluzioni dei problemi. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle valutazioni riportate in entrambe le prove.
Strumenti a supporto della didattica
Nessuno
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bo.infn.it/herab/people/zoccoli/did.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Zoccoli
Consulta il sito web di Lorenzo Rinaldi