- Docente: Silvia Grandi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Arti visive (cod. 0977)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso è sensibilizzato all'acquisizione degli strumenti ermeneutici che permettano di comprendere i fenomeni artistici contemporanei al contempo attraverso le proprie coordinate individuali e culturali e tramite la conoscenza dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.
Contenuti
Programma/Contenuti
Il corso si svolge nel secondo semestre ed è diviso in due moduli di 30 ore di lezione ciascuno, corrispondenti a 6 CFU.
Gli studenti della LM in Arti visive dovranno fare riferimento a entrambi i moduli (esame da 12 CFU), mentre gli studenti della LM in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche faranno riferimento solo al Primo modulo (esame da 6 CFU).
Primo modulo (6 cfu)
Nel primo modulo il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dalla seconda metà dell’Ottocento al oggi. Un primo approfondimento sarà dedicato al Primitivismo italiano e alla produzione grafica dei maggiori esponenti dell’Espressionismo italiano, con un focus sulla figura di Aroldo Bonzagni. Un altro approfondimento verterà sul Dadaismo e le sue influenze sulle Neo Avanguardie della seconda metà del Novecento.
Secondo modulo a carattere monografico (6cfu)
In questo modulo si affronteranno alcune tematiche distinte:
- Giorgio De Chirico e la Metafisica a Ferrara.
- Analisi del percorso artistico dell’artista/performer Giovanna Ricotta e del duo Bianco-Valente, tra i più affermati e attenti sperimentatori nell’ambito delle più recenti tendenze contemporanee.
- Sperimentazioni di ambito verbo-visivo e poetico-sonoro dalle Avanguardie storiche ai giorni nostri.
- Arte pubblica italiana dal Sessantotto ad oggi.
- Street Art e dintorni. Frontier a Bologna
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Primo modulo
BARILLI, Renato, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, Bononia University Press, Bologna, 2007.
BORGOGELLI, Alessandra, BONZANO, Raffaella, CAVALLINI, Francesco, NARDONI, Pierluca, Aspetti del Primitivismo in Italia, «Collana Artype. Aperture sul contemporaneo», volume n°1, Dipartimento delle Arti, Bologna, 2015.
Il volume è scaricabile in versione pdf al seguente link:
http://amsacta.unibo.it/4236/1/Aspetti_del_Primitivismo_in_Italia_ARTYPE_volume_uno.pdf
ALINOVI, Francesca, Dada anti-arte e post-arte, Casa editrice G. D’Anna, Messina-Firenze, 1980 (libro fuori catalogo, disponibile in fotocopia presso Copy System 2, Via Fondazza).
Secondo modulo
GRANDI, Silvia, (a cura di) De Chirico e la Metafisica, Dispensa a.a. 2015-2016, (disponibile presso Copy System 2, via Fondazza dal 22/2).
BARTORELLI, Guido, GRANDI, Silvia, (a cura di), GR | Giovanna Ricotta, Cleup, Padova, 2015
Per completare la preparazione dell'esame da 12 cfu è inoltre richiesto lo studio di due testi a scelta fra i seguenti:
GOZZI, Fausto, PALLOTTINO, Paola, VIRELLI, Giuseppe, (a cura di), Le guerre di Aroldo Bonzagni, Minerva edizioni, Argelato (BO), 2015.
RATTI, Marzia, BELLUOMINI PUCCI, Alessandra, (a cura di), L’urlo dell’immagine. La grafica dell’Espressionismo italiano, Umberto Allemandi & C., Torino, 2014.
FAMELI, Pasquale, Il corpo risonante. Vocalità e gestualità nel Novecento, Campanotto Editore, Udine, 2013.
SINIGAGLIA, Caterina, Bianco-Valente. Il libro delle parole, Postmedia Books, Milano, 2015.
PIOSELLI, Alessandra, L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan & Levi, Milano, 2015.
MUSSO, Claudio, NALDI, Fabiola, (a cura di), Frontier. The Line of Style, Damiani, Bologna, 2013.
Metodi didattici
Lezioni frontali sempre accompagnate da vari supporti visivi, essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso. Sono previsti alcuni incontri seminariali (ai quali gli studenti sono tenuti a partecipare) con docenti esterni e/o con esperti di vari settori.
Collaborano allo svolgimento del corso i dottori Elisa
Baldini, Giuseppe Virelli, Pasquale Fameli, Raffaella Bonzano.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e uguale per tutti gli studenti (frequentanti
e non) e verte sui testi indicati nel programma. Lo studente
dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni
fondamentali della storia dell'arte contemporanea e dell'approccio
metodologico adottato, anche attraverso il riconoscimento di
immagini.
Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare
attenzione alla documentazione iconografica che correda i testi
d'esame e al materiale didattico del docente scaricabile su
AMS Campus.
È comunque vivamente consigliata la frequentazione delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Vari ausili audiovisivi (cd audio, proiezioni di immagini e di filmati digitali).
Si prevedono inoltre almeno tre visite a mostre pertinenti al corso.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/sil.grandi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Grandi