- Docente: Beatrice Girotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce lo sviluppo della storiografia in lingua greca e latina relative all'antichità romana dalle origini al basso impero. Conosce le tecniche di euristica ed edizione delle fonti storiche di carattere testuale, sa applicare metodologie di analisi critica. Sa comunicare in forma orale scegliendo i registri appropriati, sa documentare metodologie e approcci storiografici utilizzati nella narrazione storica.
Contenuti
Modulo I (lezz. 1-6)
-La nascita della storiografia. La storiografia greca; Erodoto-Tucidide-Senofonte. Polibio. Graecia capta
-La storiografia latina, gli annalisti; Catone. Il tradizionalismo; definizione Annali; Livio prefazione (letture passi Cicerone Polibio Livio)
-Imperialismo. Sallustio; Catilina (in Sallustio e Cicerone) e Giugurta
-Storiografia del principato: storiografia e biografia. Tacito e Svetonio
Modulo II (lezz. 7-15)
-Storiografia III secolo: avvenimenti; critica, EKG (con passi in letture); panegiristica
-Costantino: storiografia cristiana e pagana
-Zosimo, Eusebio e conversione di Costantino
-Annales di Nicomaco Flaviano, Orosio, Jordanes, Marcellinus comes
- Lettura e commento di alcune Lettere di San Gerolamo
- Il Sacco Di Roma tra Gerolamo e gli storici pagani
Testi/Bibliografia
Testo consigliato per i frequentanti:
_Manca-Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana,
_appunti e materiali didattici discussi a lezione
NON frequentanti (2 testi)
_Manca-Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana,
_Testo da concordare con il docente, a ricevimento o via mail.Metodi didattici
Lezioni orali. Saranno distrubuiti materiali didattici in modo da poterne discutere insieme a lezione, confrontando le diverse interpretazioni.
Gli studenti potranno richiedere ulteriori materiali didattici da approfondire.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Per le modalità da frequentante e non frequentante si prega di mettersi in contatto con il docente, via mail o a ricevimento.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, slides, testi in lingua originale e in traduzione; pdf di contributi di storiografia moderna e contemporanea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Girotti