- Docente: Daniela Rigato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della condizione femminile nel mondo classico. È in grado di leggere, commentare e contestualizzare le fonti specifiche con conoscenza diretta di un gruppo di fonti originali raccolte anche per la propria valenza didattica. Si sa orientare nelle diverse elaborazioni del pensiero nel campo degli studi di genere e sa applicarle allo studio del mondo classico. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di punti di vista diversi e sa individuare relazioni con altre discipline. Sa comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia specifica e in accordo con lo statuto scientifico.
Contenuti
Le lezioni saranno articolate secondo la seguente scansione:
-analisi introduttiva sul ruolo della donna nella società romana;
-approfondimento del rapporto tra figure femminili e ambito sociale, in particolare medico, funerario e religioso.
Inizio lezioni: 9/11/2015
Orario delle lezioni:
lunedì 15:00 - 17:00
Aula M. Celio, V piano - Via Zamboni, 38 - Bologna
giovedì 11:00 - 13:00
Aula M. Celio, V piano - Via Zamboni, 38 - Bologna
venerdì 11:00 - 13:00
Aula M. Celio, V piano - Via Zamboni, 38 - Bologna
Testi/Bibliografia
F. Cenerini, La donna romana, II edizione, Il Mulino, Bologna 2009 oppure ristampa 2013;
I non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per stabilire il programma alternativo.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute in forma orale dalla docente.
Viene richiesta la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale: lo studente dovrà rispondere a quesiti che riguardano sia lo studio del manuale, sia degli argomenti e dei testi analizzati durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni orali tenute dalla docente verranno proiettati power points e distribuite copie in formato cartaceo dei documenti analizzati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Rigato