00237 - DIRITTO PUBBLICO ROMANO

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Eugenia Franciosi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha per oggetto lo studio dell'evoluzione dell'ordinamento costituzionale di Roma dalle origini al Dominato, come progressivo formarsi di un modello di organizzazione statale fondato su regole e principi giuridici che costituiscono la base della tradizione europea.

Contenuti

Obiettivi formativi specifici

Il corso ha per oggetto lo studio dell'evoluzione dell'ordinamento costituzionale di Roma dalle origini al Dominato, come progressivo formarsi di un modello di organizzazione statale fondato su regole e principi giuridici certi e condivisi che costituiscono la base della tradizione europea. 

Argomenti del corso

Il corso si propone di esaminare l'organizzazione politico-amministrativa e il sistema di produzione del diritto dello stato romano dalle origini all'età tardo-imperiale, anche attraverso l'esame di fonti storiche e normative pertinenti, onde seguire il progressivo radicarsi e l'evoluzione di un modello di stato fondato sulla formulazione ed elaborazione di norme e principi giuridici certi e condivisi tuttora alla base della tradizione europea.

Testi/Bibliografia

P. Cerami, A. Corbino, A. Metro, G. Purpura,  Roma e il diritto, Napoli, Jovene, 2010 (da omettere le pp. 177-208, 231-234, 255-274, 299-317). 

E. Franciosi, Athletae, agitatores, venatores. Aspetti del fenomeno sportivo nella legislazione postclassica e giustinianea,Torino, Giappichelli, 2012.  

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, condotto in forma esclusivamente orale, tenderà a mettere in luce le capacità critiche dello studente, che dovrà dimostrare, con linguaggio tecnico appropriato, di saper valutare in modo non superficiale il dato storico-giuridico e di essere in grado di istituire collegamenti e confronti.  Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel primo semestre, e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
Si ricorda inoltre che l'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenia Franciosi