- Docente: Maria Pia Casalena
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
"Il corso fornisce allo studente gli strumenti fondamentali per analizzare l'esperienza storica utilizzando una prospettiva di genere. Lo studente dimostrerà la conoscenza del concetto di gender come categoria storiografica e conoscenza generale della letteratura più recente su questi temi."
Contenuti
Il corso affronterà l'età contemporanea a partire dalla Rivoluzione francese per terminare sulle ultime piattaforme d'azione del movimento internazionale delle donne. All'interno di questo percorso saranno affrontati il Lungo Ottocento e il modello vittoriano, la nascita dei movimenti femministi, la questione dell'istruzione e quella del lavoro femminile, il coinvolgimento nei regimi totalitari e il neofemminismo degli anni Settanta.
Testi/Bibliografia
Tutti gli studenti devono portare all'esame un manuale a scelta tra:
Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza, qualunque edizione
Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008
È inoltre richiesta la lettura di due testi a scelta tra i seguenti:
Claudia Bassi Angelini, Le signore del fascio, L'associazionismo femminile fascista nel Ravennate (1919-1945), Ravenna, Longo, 2008
Maurizio Bettini, Stato e assistenza sociale in Italia. L'Opera nazionale maternità e infanzia, 1925-1975, Livorno, Edizioni Erasmo, 2008
Bigatti Nicoletta, L'altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell'Alto Milanese, 1922-1943, Milano, Guerini e associati, 2008
Maria Susanna Garroni (a cura di), Sorelle d'oltreoceano. Religiose italiane ed emigrazione negli Stati Uniti: una storia da riscoprire, Roma, Carocci, 2008
Marilena Dellavalle, Le radici del servizio sociale in Italia. L'azione delle donne: dalla filantropia politica all'impegno nella Resistenza, Torino, Celid, 2008
Maria Cristina Leuzzi, Erminia Fuà Fusinato. Una vita in un altro modo, Roma, Anicia, 2008
Bruno Maida, Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi, Torino, Utet, 2008
Augusta Molinari, Donne e ruoli femminili nell'Italia della grande guerra, Milano, Selene, 2008
Daniela Rossini, Le americane. Donne e immagini di donne fra belle époque e fascismo, Roma, Biblink, 2008
Giambattista Scirè, L'aborto in Italia. Storia di una legge, Milano, Bruno Mondadori, 2008
Joanna Bourke, Stupro. Storia della violenza sessuale, Roma-Bari, Laterza, 2009
Monica Pacini, Donne al lavoro nella Terza Italia. San Miniato dalla ricostruzione alla società dei servizi, Pisa, ETS, 2009
Francesca Tacchi, Eva togata. Donne e professioni giuridiche in Italia dall'Unità a oggi, Torino, Utet, 2009
Norma Victoria Berti, Donne ai tempi dell'oscurità. Voci di detenute politiche nell'Argentina della dittatura militare, Torino, Seb27, 2009
Lucia Cardone, “Noi donne” e il cinema. Dalle illusioni a Zavattini, Pisa, Ets, 2009
Patrizia Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Roma, Donzelli, 2009
Marisa Ombra, La bella politica. La Resistenza, “Noi donne”, il femminismo, Torino, Seb27, 2009
Maria Rosaria Stabili (a cura di), Violenze di genere. Storie e memorie nell'America Latina di fine Novecento, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009
Marcello Flores (a cura di), Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2010
Alessandra Gissi, Otto marzo. La Giornata internazionale della donna in Italia, Roma, Viella, 2010
Gabriella Bonacchi, Cecilia Dau Novelli (a cura di), Culture politiche e dimensioni del femminile nell'Italia del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1993
Claudia Koonz, Donne del Terzo Reich, Firenze, Giunti, 1996
Stefania Bartoloni (a cura di), A volto scoperto. Donne e diritti umani, Roma, manifesto libri, 2002
Claudia Frattini, Il primo Congresso delle donne italiane, Roma 1908: opinione pubblica e femminismo, Roma, Biblink, 2008
Perry Willson, La fabbrica orologio: donne e lavoro alla Magneti Marelli nell'Italia fascista, Milano, FrancoAngeli, 2003
Sandro Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci, 2006
Lidia Beccaria Rolfi – Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck, Torino, Einaudi, 1978
Anna Bravo – Anna Maria Bruzzone, In guerra senz'armi. Storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 2000
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione sui testi presentati a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso l'esame orale sulla base dei testi indicati nella bibliografia e avrà per fine quello di vagliare la capacità degli studenti di analizzare la realtà storica in un'ottica di genere, riconoscendo nelle varie epoche il ruolo delle donne e i dispositivi della società patriarcale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pia Casalena