- Docente: Raffaella Simili
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente viene introdotto alle problematiche di storia della scienza, contestualizzandole nella cultura filosofica, tecnica e sociale del loro tempo e collegandole a temi di attualità.
Contenuti
Scienza e mito. Dai laboratori reali (Laura Bassi, Luigi Galvani, Pietro Blaserna, Giovanni V. Schiaparelli) a quelli immaginari (Victor Frankenstein e la sua creatura, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde ) .
Testi/Bibliografia
Testi d'esame: 1) R. Simili, Mary Shelley 1818. Una voce scientifica singolarmente audace; 2) R. Simili, Erasmus Darwin, galvanismo e il principio della vita; 3) M. Bresadola, Luigi Galvani; 4) G.C. Calcagno, Giovanni Aldini e l'elettricitÃÆ' animale; 4)R. Simili, Giovanni Schiaparelli astronomo e uomo di scienza, 5) N. Urbinati, Physica; 6) M. Cavazza, Il laboratorio di casa Bassi-Veratti. (gli articoli sono forniti in fotocopia presso la Segreteria didattica, Sig.ra Manservisi, II piano, Via Zamboni 38)
Letture obbligatorie: 1) Giovanni Virginio Schiaparelli, Il pianeta Marte. La vita sul pianeta Marte. (materiale fornito in fotocopia presso la Segreteria didattica, Sig.ra Manservisi, II piano, Via Zamboni 38); 2) M. Shelley, Frankenstein, in qualunque edizione purchÃÆ'¨ riportino le Prefazioni dell'autrice del 1818 e del 1831; Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (in qualunque edizione)
Metodi didattici
Lezioni frontali, relazioni degli studenti, discussione/dibattito in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale e prevede una valutazione in trentesimi. Per sostenere la prova d’esame è necessaria l’iscrizione tramite bacheca elettronica. L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici; la capacità di esporre in maniera chiara gli argomenti studiati nonché di analizzare criticamente le problematiche che a essi si collegano. Non sono previste prove distinte relative ai due moduli che pertanto vanno sostenuti in un’unica sessione d’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Power point, filmati, conferenze di esperti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Simili