67007 - METODOLOGIE DI ANALISI (2) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Maria Patrizia Violi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).

Contenuti

Il corso di Metodologie di analisi 2  si prefigge di sviluppare e approfondire le competenze per l'analisi testuale in ogni tipo di testo. Gli studenti saranno quindi invitati a proporre testi di ogni genere per l'analisi. Una particoalre attenzione sarà tuttavia data ai fenomeni testuali mediatici di traduzione e ri-mediazione. Ci si focalizzerà quindi sulle migrazioni testuali: testi trans-mediali e vari aspetti della ri-mediazione testuale. Per 'migrazioni testuali' si intendono vari fenomeni che  includono le traduzioni transemiotiche fra linguaggi diversi, l'inter-medialità, il passaggio fra ambienti virtuali diversi, il found footage etc.  Il corso sarà organizzato in forma laboratoriale con momenti di approfondimento teorico sempre congiunti alle analisi testuali. Gli studenti avranno la possibilità di scegliere e proporre i testi su cui vorrebbero lavorare nell'ambito sopra indicato, concordandoli con la docente. Il lavoro svolto durante il corso sostituirà per i frequentanti, parte integrante della prova di esame (vedi a Verifica)

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento comprende i seguenti testi

Peverini P., I media: Strumenti di analisi semiotica, Carrocci, 2012

Dusi N., Spaziante L.,(eds.)  Remix-Remake, Meltemi,  2006 

Dusi, N., Il cinema come traduzione, Utet 2003 

Montani P., L'immaginazione intermediale, Laterza, 2010  

Francesco Zucconi, La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, Montaggio, intermedialità, Mimesis, 2013

Bisoni e Innocenti, Media Mutation ed. Mucchi, 2013

Stefania Carini, Testo Espanso, Il telefilm nell'età della convergenza, Vita e Pensiero, 2009

Jonathan Gray, Show, Sold, Separable, New York U.P., 2010

Paul Grainge, Ephemeral  Media,  Transitory Screen Culture from Television to YouTube, British Film Insitute, 2011

Jenkins Henry, Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007

Bolter J.D., Grusin R., Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini, 2002

De Rosa Miriam, Cinema e postmedia, Postmedia books , 2013 

De Giusti (a cura di), Immagini migranti. Forme intermediali del cinema nell'era digitale, Marsilio, Venezia, 2008

  



Metodi didattici

Il corso sarà organizzato come un laboratorio interattivo, con momenti teorici svolti attraverso lezioni e incontri seminariali anche con altri docenti, e analisi di vari tipi di testo, con particolare attenzione ai testi mediali e ipermediali.  Gli studenti sono invitati a proporre testi mediatici, trasmissioni televisive o testi ipermediali che desidererebbero analizzare all'interno di questo campo, altre proposte saranno suggerite dalla docente. Fra tutte le proposte ne verranno selezionate insieme alcune su cui si organizzerà il lavoro di analisi. Divisi in gruppi di lavoro gli studenti svilupperanno analisi approfondite dei testi scelti, che verranno infine presentate e discusse nell'ultima settimana di corso. Questo evento finale costituirà la base della valutazione per gli studenti che hanno frequentato il laboratorio (si veda la voce 'verifica' per ulteriori dettagli).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti l'esame consisterà nella presentazione orale tramite power point dell'analisi condotta durante il lavoro laboratoriale del corso. Anche se il lavoro è stato condotto in gruppo, ciascun studente sarà tenuto a presentare un contributo individuale, distinto e valutabile a sé. Ogni presentazione dovrà durare circa 15 / 20 minuti. Tale presentazione avverrà durante l'ultima settimana di corso.  Questa prova costitiurà parte integrante della valutazione di esame, insieme ad una valutazione, di cruciale importanza, basata sulla partecipazione alle discussioni dei lavori presentati dai compagni e in generale ai lavori di tutto il corso. In sede di esame sarà comunicato e registrato il voto ottenuto. 

Per i non frequentanti l'esame consisterà in una tesina contenente un'analisi testuale di max 20.000 battute (10 cartelle a 2000 battute) che potrà vertere su quasiasi tipo di testo, da concordarsi con la docente anche via mail. La tesian deve essere consegnata almeno 10 gionri prima la data della prova di esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Patrizia Violi