- Docente: Carla Comellini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Contenuti
Il tema del viaggio e l'immaginario dell'Italia nell'opera di D.H.Lawrence.
In un contesto letterario di fine Ottocento e del Novecento, il corso intende indagare le tematiche, le scelte stilistiche e le strategie di scrittura di autori come Conrad, Stevenson e Greene e, in particolare dell' opera narrativa e poetica di D.H.Lawrence. Oltre alla conoscenza della Storia della Letteratura Inglese di fine Ottocento e del Novecento, gli studenti sono tenuti a conoscere tre romanzi, due libri di viaggio, una novella e 5 poesie a scelta da Birds Beasts and Flowers nonché tre saggi a scelta elencati in (b) e uno di metodologia in (c).
Testi/Bibliografia
Testi (a scelta):
Joseph Conrad:
Romanzi: Heart of Darkness
Libri di viaggio: Congo Diary
D.H.Lawrence:
Romanzi: The Lost Girl, Kangaroo, Lady Chatterley's Lover
Libri di viaggio: Twilight in Italy, Sea and Sardinia, Etruscan Places
Novelle: Sun, The Virgin and the Gypsy
Poesie: Birds Beasts and Flowers
Graham Greene:
Romanzi: The Quiet American, Travels with My Aunt
Libri di viaggio: Journey Without Maps
b)
- C.Comellini, “La mappa come metafora del testo letterario: l'eredità di R.L.Stevenson, J.Conrad, R.Kipling in G. Greene e M. Ondaatje”, Il lettore di provincia, XXXII, 110/111,2001, pp.53-63.
- C.Comellini, “The Use of Myth in D.H.Lawrence's Birds, Beasts and Flowers”, Etudes Lawrenciennes, N.23, Paris, Université Paris X-Nanterre, 2000, pp.73-91.
- C.Comellini, “Sicily in D.H.Lawrence's Imagery”, in Conservation Science in Cultural Heritage, n.8 (Bologna, Pitagora Editrice), 2008, pp. 29 – 47.
- C.Comellini, “Power as an Incentive in D.H. Lawrence's Creativity”, Etudes Lawrenciennes, vol. 40, 2009, pp. 153-160 ( ISSN: 0994-5490).
- C.Comellini, “Romanzo e autobiografia in Lady Chatterley's Lover” in S. Cenni e N. Ceramella (eds.), Il corpo, la fiamma e il desiderio: D. H. Lawrence, Firenze e la sfida di Lady Chatterley, Firenze, Tipografia regionale della Toscana, 2010, pp. 207-216.
- C.Comellini, Graham Greene: le forme del narrare, Abano Terme, Piovan, 1990.
C.Comellini,"Introduction" a G.Greene The Tenth Man, Na, Loffredo,2003.
c) C.Comellini, D.H.Lawrence, A Study on Mutual and Cross References and Interferences, Bologna, Clueb,ristampa aggiornata, dicembre 2009 (1995), pp.155.
- C.Comellini, Invito alla lettura di Greene, Milano, Mursia, 1996.
La letteratura consigliata verrà comunicata a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Comellini