02589 - DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi: Lo studente al termine del corso di diritto della sicurezza sociale è in grado di orientarsi criticamente su tutte le problematiche giuridiche (dall'assistenza alla previdenza sociale) che si riferiscono al Welfare, ciò con riguardo sia all'ordinamento nazionale che a quello comunitario.

Contenuti

Il programma dell'insegnamento:
1. Origini e sviluppo del sistema previdenziale italiano e delle politiche di Welfare.
2. Le fonti del sistema giuridico della previdenza sociale, a partire dalla Carta costituzionale.
3. Il rapporto contributivo: i soggetti, il sistema di finanziamento, i contributi previdenziali, la base imponibile, il regime di responsabilità per omessa contribuzione.
4. Il rapporto giuridico previdenziale di erogazione delle prestazioni: la costituzione del rapporto, i soggetti, la maturazione del diritto, la natura della prestazione previdenziale, lo svolgimento del rapporto, gli eventi protetti.
5. La tutela per la vecchiaia: studio dei regimi pensionistici (pensione anticipata, pensione di vecchiaia, pensione ai superstiti).
6. La tutela della salute: Servizio Sanitario Nazionale, l'indennità di malattia.
7. La tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
8. La tutela per l'invalidità e l'inabilità da rischi comuni.
9. La tutela della genitorialitÃ.
10. La tutela contro la disoccupazione: la cassa integrazione guadagni (ordinaria, straordinaria e in deroga), i fondi di solidarietÃ, l'Assicurazione sociale per l'impiego.
11. La tutela nei confronti dell'insolvenza del datore di lavoro.
12. Il sistema di previdenza complementare.
13. La previdenza per i liberi professionisti.
14. Il sistema di vigilanza.
15. La tutela dei diritti e il contenzioso previdenziale.

Testi/Bibliografia

Si suggerisce l'utilizzo di uno dei seguenti testi:
Roberto Pessi, Lezioni di diritto della previdenza sociale, Cedam, Padova, 2014
oppure
Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, Cedam, Padova, 2014.

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussione di slides riassuntive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finalizzato a verificare il livello di apprendimento dello studente sulle conoscenze istituzionali e specialistiche acquisite.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente rende disponibili agli studenti slides riassuntive ed eventuale materiale di approfondimento specifico sul sito internet campus.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Pizzoferrato