- Docente: Claudia Sebastiana Nobili
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura composta in lingua italiana e latina nell'età medievale e umanistica. Lo studente al termine del corso conosce così la storia dei generi e dei movimenti principali; sa analizzare le fonti letterarie in rapporto alle altre arti e alla cultura materiale, e acquisisce gli strumenti per svolgere ricerche bibliografiche e testuali.
Contenuti
Parte istituzionale
Lineamenti di storia della letteratura medievale e umanistica. Nella prima parte del corso, verranno svolte lezioni di inquadramento sulla letteratura in lingua latina e volgare dal VI al XV secolo, sui principali autori e movimenti, sui generi letterari di maggiore fortuna. Alcune lezioni verranno svolte nel laboratorio informatico di facoltà, per illustrare banche dati e siti di interesse per lo studio della letteratura medievale.
Parte specialistica
Gli scrittori e i loro libri: dalla produzione alla circolazione del testo . Il corso monografico, che verrà svolto nella seconda parte delle lezioni, avrà per oggetto i principali scrittori del tardo medioevo, in rapporto alla nascita della cultura umanistica in Italia. Degli autori si leggeranno alcune opere con particolare riguardo alla produzione del testo, cioè alla costruzione dell'oggetto-libro (mise en page, grafici e illustrazioni, annotazioni e chiose d'autore). Si presenteranno infine alcuni importanti manoscritti autografi, a testimonianza della nascita del libro d'autore e della sua fortuna.
ORARIO DELLE LEZIONI:
martedì, ore 10-13; venerdì, ore 11-13 - Palazzo Verdi, via Pasolini 23 - Ravenna.
INIZIO DELLE LEZIONI:
martedì 17 marzo 2015.
Testi/Bibliografia
a. manuale
Edoardo D'Angelo, La
letteratura latina medievale, Roma, Viella, 2009.
b. testi e
critica
Giovanni Boccaccio, antologia a cura di S. Nobili, Milano, Unicopli, 2014.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti, oltre alla lettura del manuale (a) e dell'antologia (b), a leggere integralmente i seguenti testi, in traduzione italiana:
Iacopo da Varagine, Legenda aurea.
Francesco Petrarca, Secretum.
Metodi didattici
Lezioni frontali delineeranno la letteratura medievale e umanistica. Per la parte specialistica, si leggeranno e commenteranno pagine degli autori in programma; con il supporto del videoproiettore verranno presentate immagini relative al tema del corso (manoscritti miniati, incunaboli e cinquecentine).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede una prova orale, che si articolerà in parte istituzionale e parte specialistica. Per la parte istituzionale, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza di base della letteratura medievale e umanistica.
Per la parte specialistica, la verifica riguarderà la conoscenza dei testi spiegati a lezione: lo studente dovrà discutere dei testi affrontati, dimostrando di saperli collocare cronologicamente, di inserirli all'interno di una tradizione culturale e di saperli mettere a confronto in una prospettiva storica e teorica.Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Sebastiana Nobili