- Docente: Marco Setti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce competenze teoriche sulle rappresentazioni dei problemi ambientali, nonché sui processi di policy relativi, e competenze metodologiche utili per l'individuazione di strumenti e canali di informazione, partecipazione e comunicazione specifici.
Contenuti
1. ECONOMIA DELL'AMBIENTE:
1.a principi di microeconomia: mercato, teoria del consumo e dell'impresa;
1.b economia del benessere: efficienza ed equità, distorsioni del mercato, risorse comuni.
2. POLITICHE DELL'AMBIENTE:
2.a principi ispiratori, criteri di scelta e finalità delle politiche ambientali;
2.b analisi teorica degli strumenti di politica ambientale: strumenti amministrativi, economici e volontari;
2.c analisi comparata delle politiche ambientali;
2.d concezioni di sviluppo sostenibile, prospettive future.
3. COMUNICAZIONE AMBIENTALE:
3.a etica della responsabilità, informazione e partecipazione;
3.b principi di comunicazione ambientale;
3.c comunicazione ambientale nelle Organizzazioni pubbliche;
3.d comunicazione ambientale nelle Organizzazioni private.
LEZIONI INTEGRATE
Seminari ed esercitazioni individuali e di gruppo: indicatori e contabilità ambientali; i bilanci ambientale, sociale e di sostenibilità; certificazioni e marchi ecologici; competenze di comunicazione ambientale nelle Imprese pubbliche e private; conflitti, negoziazione e partecipazione ambientali; campagna di comunicazione ambientale
Testi/Bibliografia
Varian H. R., Microeconomia, Cafoscarina, Venezia 2007 (capp. 1, 14, 15, 21 e 22);
Musu I., Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2 e 5);
Turner K., Pearce D., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2, 5, 8 e 10);
Panella G., Economia e politiche dell'ambiente, Carocci, Roma 2002 (capp. 1, 2, 5, 6, 8 e 11);
Ranghieri F., La comunicazione ambientale e l'impresa, Il Mulino, Bologna 1998.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari interattivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze acquisite con l'insegnamento sono valutate attraverso il solo esame finale secondo le seguenti modalità:
a. per gli studenti frequentanti, prova scritta (5 argomenti - a risposta aperta - di carattere teorico ed operativo, durata 1 ora) oppure, a scelta, discussione della durata indicativa di un'ora sui contenuti del programma e dei riferimenti bibliografici indicati;
b. per gli studenti non frequentanti, discussione della durata indicativa di un'ora sui contenuti del programma (materiale didattico disponibile su: http://campus.unibo.it) e dei riferimenti bibliografici indicati (cfr. testi).
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Setti