73466 - GIORNALISMO SPORTIVO LM

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Stefano Martelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Martelli (Modulo 1) Giovanna Russo (Modulo 2) Giovanna Russo (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attivita' motorie e sportive (cod. 8210)

Contenuti

Il Corso di Giornalismo sportivo intende illustrare i principali processi di newsmaking (costruzione e distribuzione della notizia) e relative teorie comunicative, utili a comprendere i processi che avvengono nel campo della comunicazione giornalistica, in particolare quella sportiva. Si evidenzieranno le funzioni sociali svolte dal giornalismo e i mutamenti in atto nelle relazioni sociali, sia nello sport e attività fisica, sia nelle comunicazioni, che sono favoriti da “old” e da “new” media.

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di interpretare il giornalismo sportivo come una professione di “cerniera” tra due ambienti sociali –lo sport e attività fisica, e le comunicazioni globali. Inoltre lo studente sarà in grado di individuare gli aspetti più rilevanti di tale professione, quali: i criteri di notiziabilità; la credibilità e la manipolazione nella comunicazione giornalistica; il mercato dell'informazione e la varietà delle readership; i ruoli e i rapporti con altri attori sociali (proprietà dei media, aziende sponsor, agenzie pubblicitarie, campioni e squadre sportive, ecc.).

Testi/Bibliografia

N.B.: I programmi sono differenziati per Corso di Laurea

A. Programma per gli studenti iscritti alla Laurea triennale (AMB: 3 CFU)

I libri di testo richiesti per la preparazione dell'esame finale sono 2 (programma minimo: 3 domande "aperte"):

1) Sorrentino C., Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Roma, 2013: solo i capitoli 1-8 + cap. 11, pagg. 11-172 + 201-211.

2) Martelli S. (2010), Lo sport “mediato”. Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008), FrancoAngeli, Milano: solo cap. 2, pagg. 26-85.

  Chi lo desidera può portare il Programma ampliato, ovvero il programma minimo + un libro a scelta fra i seguenti (4 domande aperte + 1 bonus):

a)      Gili G. (2005), Quando e perché la comunicazione ha successo, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz).

b)      Germano I. S. (2012), La società sportiva. Significati e pratiche della sociologia dello sport, Rubbettino Soveria Mannelli (Cz).

c)      Lo Iacono M. (2012), Il giornalismo sportivo. La professione nelle redazioni dei giornali, Gremese, Roma.

  Il Candidato porterà pure un comunicato-stampa su un argomento da lui stesso scelto, riguardante un evento sportivo a cui ha partecipato, o in presenza, o “mediato” dalla tv o dai social network (gara di una Olimpiade, partita di un Campionato internazionale di calcio o di altro sport di squadra, maratona, regata o altro evento locale). L'elaborato potrà essere lungo 3-4 cartelle, di 1.800 battute l'una, eventuali foto e bibliografia di riferimento a parte, e sarà composto di tre parti:

a)      l'evento sportivo: le ragioni della scelta e breve descrizione (max: 2 cartelle);

b)      la notiziabilità dell'evento: i criteri del comunicato-stampa (max: 1 cartella);

c)      il comunicato-stampa propriamente detto, ovvero il testo da inviare ai giornali/redazioni radio-tv-internet (minimo: mezza cartella, max.: 1 cartella).

Il comunicato-stampa va consegnato entro 10 giorni prima dell'esame a:

giovanna.russo6@unibo.it.; la Docente può rinviarlo con osservazioni per migliorarlo.

 
B. Programma per gli studenti alla Laurea Magistrale (MAMS: 4CFU)

I libri di testo richiesti per la preparazione dell'esame finale sono 2 (programma minimo 4 domande aperte):

 A) Per la parte generale  del Corso (due testi, comuni a tutti):

1) Sorrentino C., Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Roma, 2013.

2) Martelli S. (2010), Lo sport “mediato”. Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008), FrancoAngeli, Milano.

  Chi lo desidera può portare il Programma ampliato, ovvero il programma minimo + un libro a scelta fra i seguenti (5 domande aperte + 1 bonus ):

a)      Gili G. (2005), Quando e perché la comunicazione ha successo, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz).

b)      Germano I. S. (2012), La società sportiva. Significati e pratiche della sociologia dello sport, Rubbettino Soveria Mannelli (Cz).

c)      Lo Iacono M. (2012), Il giornalismo sportivo. La professione nelle redazioni dei giornali, Gremese, Roma.

  Il Candidato porterà pure un comunicato-stampa su un argomento da lui stesso scelto, riguardante un evento sportivo a cui ha partecipato, o in presenza, o “mediato” dalla tv o dai social network (gara di una Olimpiade, partita di un Campionato internazionale di calcio o di altro sport di squadra, maratona, regata o altro evento locale). L'elaborato potrà essere lungo 3-4 cartelle, di 1.800 battute l'una, eventuali foto e bibliografia di riferimento a parte, e sarà composto di tre parti:

i)        l'evento sportivo: le ragioni della scelta e breve descrizione (max: 2 cartelle);

ii)      la notiziabilità dell'evento: i criteri del comunicato-stampa (max: 1 cartella);

iii)    il comunicato-stampa propriamente detto, ovvero il testo da inviare ai giornali/redazioni radio-tv-internet (minimo: mezza cartella, max.: 1 cartella).

Il comunicato-stampa va consegnato entro 10 giorni prima dell'esame a: giovanna.russo6@unibo.it.; il Docente può rinviarlo con osservazioni per migliorarlo.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Candidato acquisirà i Cfu previsti superando un test scritto di verifica dell'apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dai testi comuni e dalle letture seminariali consigliate e dando evidenza delle capacità acquisite nella produzione di un comunicato-stampa.

  A. Per gli studenti iscritti alla Laurea (AMB -  3 CFU):

Il test si compone di domande “aperte”, in numero di 3 domande qualora il Candidato porti il programma minimo (riguardanti i due testi comuni previsti dal programma).

Nel caso che il Candidato scelga di portare un programma più ampio, egli risponderà a 4 domande (3+1 per ogni libro scelto oltre a quelli già previsti dal programma minimo). Chi sceglierà il percorso più ampio potrà fruire di un bonus:

ii)     fino a 3 punti in più per il libro scelto oltre il programma minimo e superato positivamente.

Il voto riportato nel test, se positivo, potrà essere migliorato dalla valutazione del comunicato-stampa; essa potrebbe aggiungere da 1 a 3 punti in più del voto riportato nel test.

 
  B. Per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale (MAMS: 4 CFU)

Il test si compone di domande "aperte", in numero di 4 domande (sui 2 libri a tutti comuni); il tempo previsto per lo svolgimento del test è di 30 minuti. Nel caso che il Candidato scelga di portare un programma più ampio, egli risponderà a 5 domande (4+1 per ogni libro scelto oltre a quelli già previsti dal programma minimo). Chi sceglierà il percorso più ampio potrà fruire di un bonus:

ii)      fino a 3 punti in più per il libro scelto oltre il programma minimo e superato positivamente.

Il voto riportato nel test, se positivo, potrà essere migliorato dalla valutazione del comunicato-stampa; essa potrebbe aggiungere da 1 a 5 punti in più del voto riportato nel test.

 Informazioni importanti comuni a tutti gli studenti:

a)      ammissione all'esame: Si ricorda che, in base al Regolamento d'Ateneo vigente, lo studente potrà essere ammesso all'esame senza debiti formativi solo se avrà presenziato ad almeno il 70% delle lezioni. Chi avrà frequentato per un numero inferiore di ore, ma comunque per non meno del 30% delle lezioni, potrà sanare il debito formativo così contratto portando un testo in più del programma minimo, che però non consentirà di fruire di alcun bonus. Nel caso che uno studente non si presenti mai a lezione nell'arco dell'intero corso o che non abbia presenziato ad almeno il 30% delle ore previste, non  potrà essere ammesso all'esame;

b)      per iscriversi alla lista d'appello: Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli. Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 24:00 del 5° giorno precedente ogni appello. L'iscrizione avviene in forma telematica; la lista degli iscritti è reperibile nel sito web di AlmaEsami. Chi non si iscrive via AlmaEsami non è sicuro di trovare il questionario e in tal caso neppure potrà sostenere la prova.

N.B. per gli studenti iscritti alla Laurea (AMB, 3 Cfu):

Si consiglia vivamente di sostenere l'esame in Sociologia generale e della Comunicazione prima di sostenere quello in Giornalismo sportivo: la preparazione sarà ottimale e pure il voto, probabilmente, sarà migliore. Si informa che il voto riportato in Giornalismo sportivo non sarà registrato nella carriera dello studente (tramite Alma Esami), finché non sarà superato il detto esame.

Inoltre, dal momento che Giornalismo sportivo fa parte di un Corso integrato assieme a Management dello Sport, e che il voto ottenuto in tale C.I. è unico (sarà la risultante dei due voti ottenuti nelle rispettive materie), è necessario che non trascorra più di 1 anno tra il primo esame ed il secondo, pena la decadenza.

N.B.2 per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale (MAMS, 4 Cfu):

Si consiglia vivamente di sostenere l'esame in Sociologia dello Sport e della Comunicazione prima di sostenere quello in Giornalismo sportivo: la preparazione sarà ottimale e pure il voto, probabilmente, sarà migliore. Si informa che il voto riportato in Giornalismo sportivo non sarà registrato nella carriera dello studente (tramite Alma Esami), finché non sarà superato il detto esame.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.

Materiali didattici reperibili in internet, specie nel sito dello SportComLab - Laboratorio di Comnicazione sportiva dell'“Alma Mater”: www.sportcomlab.it .

Videoproiezioni di produzioni cinematografiche e letture ad hoc inerenti gli argomenti del corso.

Incontri con esperti del settore.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Per informazioni, esempi di elaborati e tesi di laurea, Guida dello studente di Scienze Motorie, ecc., si veda: http://www.sportcomlab.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martelli

Consulta il sito web di Giovanna Russo

Consulta il sito web di Giovanna Russo