01992 - STORIA DELL'EDUCAZIONE FISICA E DELLO SPORT

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Olga Cicognani
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - Le progressioni delle origini della ginnastica, esercizio fisico,educazione fisica, percorrendola nella storia: dall’antichità, al medio Evo, all’Ottocento, ai giorni nostri. - Le scuole Europee, la scuola di Torino e di Bologna, gli inizi dell’educazione fisica in Italia; - La storia dello sport in Italia e in Europa, come fenomeno di grande rilevanza politica e sociale, dal XIX secolo ad oggi; - I giochi olimpici moderni; - La cultura della ginnastica e dello sport nella storia della donna.

Contenuti

La ginnastica nell'antichità greco - romana

Gli esercizi fisici dalla fine dell'antichità'alla metà del XV secolo

L'educazione fisica nel rinascimento italiano

L'educazione fisica nell'eta' moderna: la ginnastica svedese, tedesca, anglosassone, francese .

L'educazione fisica in Italia,  le prime scuole per maestri di ginnastica: la scuola di Torino e la scuola di Bologna

Gli inizi dell'educazione fisica in Italia: prima e dopo Oberman, alla legge Daneo, Bauman, Mosso

La ginnastica italiana di Emilio Bauman

Dall'istituzione dell'obbligatorieta' della ginnastica, al compromesso Bauman-Valletti, dalla crisi di fine secolo alla legge Rava-Daneo-Credaro

L'educazione fisica dopo la prima e seconda guerra mondiale.

 La fine dell'ideale militaristico nell'educazione fisica e sportiva (1943-1973)

 L'educazione fisica femminile

 Educazione fisica e sport nel sistema scolastico e universitario in Italia dal 1960 ad oggi

 La diffusione dello sport nel mondo greco e  storia delle Olimpiadi antiche

 Le origini dello sport come progresso in Inghilterra e in America

 Giochi Olimpici moderni

 I primi campioni, le prime leggende, i pionieri del calcio, gli schermitori, le prime pedalate

 Il fascismo e la riscoperta del corpo. Accademia del Foro Mussolini

 Fascismo, educazione fisica e sport: verso l'Olimpismo (1922-1943)

   Il fenomeno Olimpiadi

 Lo sport italiano, il CONI, le Federazioni

 Sport e questione femminile in Italia

 Lo sport per:  CIO, CONI, Federazioni, Discipline Sportive Nazionali, Enti di promozione sportiva, Associazioni Benemerite

 Storia del movimento Paraolimpico in Italia

 Olimpiadi e Giochi Paraolimpici

Testi/Bibliografia

Arrigoni Claudio, Paralimpici, Hoepli, 2012

Carneroli Ettore, 100 anni di educazione fisica, Ed. Mediterranee, 1959

Coroginnica, Saggi sulla ginnastica, lo sport e la cultura del corpo. 1861-1991

Di Donato Michele, Indirizzi fondamentali dell'educazione fisica moderna, Ed. Studium – Roma, 1962

Di Donato Michele, Storia dell'educazione fisica e sportiva, Ed. Studium – Roma, 1984

Drabeni Marco, L'attività fisica adattata per i disabili: prospettive della realtà italiana ed europea, Libreria dello sport, 2008

Elia Domenico F.A., Lo sport in Italia, Carrocci Ed., 2009

Fabrizio Felice, Sport e Fascismo, Guaraldi Ed. 1976

Lombardo Antonio, Pierre De Coubertin. Saggio storico sulle Olimpiadi moderne 1880-1914,Rai Eri, 2000

Marcelli Marisa, Educazione fisica e sport nel rinascimento italiano, Casa Ed. Patron, 1975

Pivato Stefano, Lo sport nel XX secolo, Giunti Gruppo editoriale, 2005

Sbetti Nicola, Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012, Le Monnier, 2012

Ulmann Jacques, Ginnastica, educazione fisica e sport dall'antichità ad oggi, Armando Editore, 1968

Ulmann Jacques, Nel mito di Olimpia, a cura di Gabriella Aleandri Armando Editore, 2004

Approfondimenti

Bacci Andrea, Lo sport nella propaganda Fascista, Bradipolibri, 2002

Bassetti Remo, Storia e storie dello sport in Italia, Marsilio Ed., 1999

Bianda, Leone, Rossi, Urso, Atleti in camicia nera. Lo sport nell'Italia di Mussolini, Giovanni Volpe Ed., 1983

Del Negro Pietro – Gherardo Ortalli, Il gioco e la guerra nel secondo millennio, Fondazione Benetton Studi, 2008

Elia Domenico F.A., Storia della ginnastica nell'Italia meridionale, Progedit, 2013

Isidori Frasca Rossella, Ludi nell'antica Roma, Patron Ed., 1980

Lancillotto e Nausica, Le Americhe, anno XXVIII,N° 1-3, 2011

Lombardo Antonio, Pierre De Coubertin.Saggio storico sulle Olimpiadi moderne 1880-1914, Rai Eri, 2000

Malgò Giovanni, Storie di sport, storie di donne, Rizzoli Ed.,2012

Pastine Giovanni, Lo sport e la seconda guerra mondiale, Nuova Ed. Genovese, 1993

Pivato Stefano, L'era dello sport, Giunti Gruppo Editoriale, 1994

Russo Maria Pia, Il gioco e il Fascismo, Aracne, 2005




Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale e presentazione tesina personale su argomento a scelta dal programma.
Se gli iscritti superano le 50/100 unità è possibile che la verifica di apprendimento possa essere uno scritto di dieci domande chiuse e tre domande aperte.
La modalità sarà comunque comunicata ad inizio corso, martedì 1 ottobre 2013

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olga Cicognani