39145 - FISIOLOGIA DI ORGANI E APPARATI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Elisabetta Ciani
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di acquisire le nozioni che trattano delle funzioni dell'organismo nei suoi diversi e progressivamente più complessi livelli di organizzazione cellulare, tissutale, d'organo e di sistema e costituiscono il prerequisito per la comprensione dei processi inerenti il funzionamento patologico dell'organismo.

Contenuti

PROGRAMMA FISIOLOGIA UMANA   

Docente: Elisabetta CIANI


1 • Introduzione e principi generali   

  • Composizione dei liquidi intra- ed extracellulari
  • Membrana cellulare e citoplasma: componenti costitutivi e funzioni
  • Forme di trasporto transmembrana
  • Trasporto passivo
  • Diffusione
  • Osmosi
  • Diffusione facilitata
  • Trasporto attivo

 

2 • Biofisica  

  • Potenziale di membrana
  • Potenziale d'azione
  • Trasmissione sinaptica
  • Tipi di sinapsi e loro struttura
  • Tipi di neurotrasmettitore
  • Recettori sensoriali
  • Fisiologa del muscolo scheletrico

 

3 • Fisiologia dell'apparato cardiovascolare 

  • Struttura e funzione
  • Cuore ed eventi elettrici
  • Muscolo miocardico
  • Sistema di conduzione
  • Frequenza e ritmo cardiaco
  • Proprietà funzionali del tessuto cardiaco
  • Forza di contrazione del cuore
  • Il cuore come pompa
  • Il ciclo cardiaco
  • Gittata cardiaca
  • Pressione arteriosa e sua misurazione
  • Meccanismi di controllo della pressione arteriosa

 

4 • Fisiologia dell'apparato renale  

  • Struttura e funzioni
  • Nefrone
  • Apparato iuxtaglomerulare
  • Letto vascolare renale
  • Filtrazione glomerulare
  • Flusso ematico renale
  • Funzione dei capillari peritubulari
  • Membrana di filtrazione
  • Pressioni coinvolte nella filtrazione glomerulare
  • Velocità di filtrazione glomerulare
  • Regolazione del flusso ematico renale
  • Clearance plasmatica renale
  • Funzioni tubulari
  • Processi di riassorbimento
  • Trasporto nell'ansa di Henle
  • Tubulo distale e dotto collettore: processi di riassorbimento e di secrezione
  • Meccanismo di concentrazione delle urine
  • Ruolo dell'ormone antidiuretico
  • Controllo dell'osmolarità e del volume dei liquidi corporei
  • Meccanismo della sete e suo ruolo nel controllo dei liquidi corporei
  • Sistema Renina Angiotensina Aldosterone

 

5 • Fisiologia dell'apparato respiratorio 

  • Generalità sulle funzioni dell'apparato respiratorio
  • Meccanica respiratoria
  • Fase ventilatoria della respirazione
  • Il tensioattivo alveolare
  • Resistenze al flusso nelle vie aeree
  • Pressioni e gradienti pressori nell'albero respiratorio
  • Il ciclo respiratorio
  • Ventilazione polmonare
  • Ventilazione alveolare
  • Diffusione dei gas respiratori
  • Membrana alveolocapillare
  • Fattori che regolano la diffusione del gas attraverso la membrana
  • Trasporto dell'ossigeno nel sangue
  • Trasporto di anidride carbonica

 

6 Sistema Endocrino

  • Generalità sui meccanismi dell'azione ormonale e sui principali ormoni.
  • Adenoipofisi: tropine ipofisarie e loro azione sulle ghiandole bersaglio. regolazione della secrezione degli ormoni adenoipofisari.
  • Neuroipofisi
  • Ormone della Crescita e sue azioni
  • Regolazione endocrina della glicemia
  • Valori normali della glicemia. Meccanismi d'azione degli ormoni ad azione iperglicemizzante. Meccanismo di azione dell'insulina. Meccanismi di regolazione della secrezione dell'insulina e degli ormoni iperglicemizzanti. Diabete mellito.
  • Paratormone, Calcitonina e Vitamina D

 

7 Meccanismi generali della funzione digestiva

  • Aspetti generale delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente e loro regolazione nervosa e umorale.
  • Digestione nella cavita' orale e nello stomaco
  • Masticazione. deglutizione. secrezione salivare. riempimento e svuotamento dello stomaco.
  • Secrezione gastrica. controllo nervoso e umorale della secrezione salivare e gastrica.
  • Digestione e assorbimento intestinali
  • Movimenti dell'intestino tenue e del colon. defecazione. controllo nervoso e umorale della Motilità intestinale. composizione e funzioni del succo pancreatico. controllo nervoso e umorale della secrezione pancreatica.
  • Composizione e funzioni della bile.
  • Controllo nervoso e umorale della secrezione biliare. assorbimento intestinale.

 



Testi/Bibliografia

Fisiologia generale e umana di Rhoades Rodney, Pflanzer Richard
PICCIN

Metodi didattici

Didattica frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é scritta e conterrà domande che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle tematiche presentate a lezione

Strumenti a supporto della didattica

Strumentazione completa per la visione e audizione digitalizzate.   Materiale didattico (diapositive delle lezioni) depositato nel sito AMS campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Ciani