34273 - PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Marco Costa
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di competenze di base sulla psicologia evoluzionistica

Contenuti

  • Classificazione dei primati e tappe dell'evoluzione dell'uomo dagli Australopitechi all'Homo sapiens sapiens.
  • Principali tappe dello sviluppo dell'intelligenza.
  • Evoluzione della sessualità e delle preferenze sessuali.
  • Percezione dell'attrattività.
  • Origini della socialità.
  • Lo studio dei primati come modello per comprendere il comportamento umano (primatologia).
  • Parallelismi e divergenze fra filogenesi (evoluzione genetica) ed ontogenesi (evoluzione nell'arco di vita).
  • Espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali.
  • I rituali di corteggiamento nell'uomo.
  • Origini delle risposte emozionali agli stimoli estetici: psicologia dell'arte e delle forme musicali.
  • Il comportamento non verbale nell'uomo: espressioni facciali, vocali, classificazione dei gesti, posture.
  • La prossemica: la disposizione spaziale come espressione di stati psicologici.
  • Aspetti evoluzionistici nello sviluppo di psicopatologie.

Testi/Bibliografia

  • Costa, M., Corazza, L. (2006). Psicologia della Bellezza. Giunti Editore (il testo è fuori commercio ed è reperibile presso la biblioteca di psicologia sia a Cesena che a Bologna)
  • David Buss (2012). Psicologia evoluzionistica. Pearson.
  • Articoli scritti dal docente ed apparsi sulla rivista Psicologia Contemporanea e pubblicati in formato elettronico nell'homepage personale all'indirizzo: www.marcocosta.it

 (solo i seguenti articoli: La sindrome del giovane maschio, Erotismo e strategie di scelta del partner, La manipolazione della mente, Il ritratto, Prossemica, Il linguaggio delle sopracciglia, Il bacio)

  • Appunti delle lezioni

 

Consigli di lettura per approfondimenti:

  • Pinker, S. (2002). Come funziona la mente. Milano: Oscar Mondadori.
  • Desmond Morris (1986). Il comportamento intimo. Milano: Mondadori.
  • Desmond Morris.(2001) La scimmia nuda. Studio zoologico sull'animale uomo. Milano: Bompiani.  
  • Irenaeus Eibl-Eibesfeldt (2001). Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento. Torino: Boringhieri.
  • Angelo Tartabini (2003). Psicologia evoluzionistica : uomini e animali a confronto Milano: McGraw-Hill.
  • Desmond Morris (1996). Il bambino. Tutti i perché. Milano: Mondadori.

Metodi didattici

Data la forte enfasi sugli aspetti non verbali del comportamento, il corso ha una natura essenzialmente 'multimediale' con frequente analisi di filmati, spezzoni sonori, immagini, per cui si invitano caldamente gli studenti alla frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti verrà organizzata una prova di verifica l'ultimo giorno di lezione, con domande a risposta aperta e successiva verbalizzazione negli appelli ordinari o a ricevimento.

Negli appelli ordinari, a seconda della numerosità la prova sarà orale o scritta.

Ricordarsi di inserire Psicologia Evoluzionistica nel piano di studi entro fine dicembre in quanto questa materia è a scelta!

 

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso verranno proiettati numerosi video a dimostrazione degli aspetti spiegati a lezione.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.marcocosta.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Costa