03816 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Antonio Venturini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia e il percorso clinico standard relativo alle principali patologie chirurgiche, attraverso l'osservazione diretta di casi clinici corredati dagli esami collaterali ritenuti necessari per la diagnosi; è capace di riconoscere le principali patologie chirurgiche, formulare una prognosi ed una terapia.

Contenuti

Obiettivi: La vastità dei temi impone una scelta di argomenti specifici che saranno trattati secondo una metodologia precisa e sempre uguale. In tale modo gli studenti possono acquisire quelle modalità d'approccio al paziente che consente l'orientamento e l'interpretazione anche di quadri patologici non trattati specificamente nel corso.
Programma: Il corso comprende lezioni teoriche e lezioni pratiche su casi di patologia spontanea che si presentano nei nostri ambulatori. Gli studenti potranno seguire l'iter diagnostico e, dopo aver esaminato la sintomatologia, l'eziologia e la patogenesi, saranno indirizzati verso gli esami collaterali ritenuti idonei per diagnosticare. Verranno impartite indicazioni terapeutiche e prognostiche. Quando possibile gli studenti assisteranno agli interventi chirurgici in sala operatoria. In particolare le lezioni verteranno sui seguenti temi: Apparato digerente. Apparato locomotore. Apparato respiratorio. Occhio e annessi. Apparato uditivo.

Testi/Bibliografia

Slatter D.H. Trattato di chirurgia dei piccolia animali SBM Noceto (Pr) 1990. Bojrab M.J. Le basi patogenesi delle malattie chirurgiche nei piccoli animali. Giraldi ed. 2001. Auer J.A. Chirurgia del cavallo. Ed. Edagricole, Bologna, 1995. Dirkesen G. Medicina interna e chirurgia del bovino.(trad. a cura prof.Sali)  PVI ed. 2002.

Metodi didattici

Lezioni frontali; lezioni in sala operatoria in corso di intervento; esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale a fine corso.

Strumenti a supporto della didattica

Illustrazione di casi clinici che sono afferiti al Dipartimento Clinico Veterinario e di casi clinici ricoverati presso il Dipartimento stesso. Esercitazione pratiche su cadaveri.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Venturini