34956 - CONTROLLO DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA LM

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Enrico Corti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di analizzare le problematiche relative al controllo, alla diagnosi e alla calibrazione di motori a combustione interna per autotrazione.

Contenuti

Introduzione alle Misure: sensori utilizzati nei sistemi di controllo motore, problemi di campionamento e aliasing, filtri analogici e digitali.

Introduzione all'analisi dei sistemi di controllo: sistemi di controllo in catena aperta e retroazione, stabilità, prontezza, precisione. 

Sistemi di controllo motore: gestione di coppia.

Motori ad accensione comandata: variabili di controllo, effetto su prestazioni e inquinanti. Controllo della combustione per motori SI.

Motori ad accensione per compressione: variabili di controllo, effetto su prestazioni e inquinanti. Controllo della combustione per motori CI.

Sistemi di controllo per motori SI: controllo aria e combustibile. Dinamica aria, dinamica benzina, controllo in retroazione.

Principali attuazioni per sistemi di controllo motore: generazione attuazioni per un sistema SI-PFI (modello Simulink) e approfondimento sul sistema di controllo.

Sistemi di controllo per motori CI: air path, fuel path, funzioni per regolarizzare l'erogazione della coppia. Controllo DPF. Controllo SCR.

  

Testi/Bibliografia

Azzoni P. M., Strumenti e Misure per l'Ingegneria Meccanica, Hoepli.

Dinamica e Controllo delle Macchine a Fluido, G. Bacchelli, F. Danielli, S. Sandrolini, Edizioni Pitagora, Bologna.

Introduction to modeling and control of internal combustion engine systems", L. Guzzella, C. H. Onder, Springer-Verlag, 2004

Presentazioni fornite dal docente

 

Metodi didattici

30 ore introduttive su misure e controllo

15 ore sul funzionamento di una ECU per motori SI-PFI (su Simulink).

15 ore sul controllo, la calibrazione e la diagnosi della combustione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni delle lezioni non disponibili su testi.

Modello SImulink per simulare il funzionamento di un'unità di controllo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Corti