- Docente: Giovanni Bernardini
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha sviluppato una conoscenza sufficientemente approfondita delle principali vicende politiche ed economiche che hanno caratterizzato, a partire dalla seconda metà dellOttocento sino ai giorni nostri, il corso della storia internazionale. Inoltre, lo studente avrà dimestichezza con i più significativi dibattiti teorici e metodologici prodotti dalla letteratura internazionalista nel corso del XX secolo, e sarà dunque in grado di spiegare in maniera approfondita e consapevole il significato degli eventi che più contraddistinguono i rapporti fra gli Stati e gli altri tipi di attori presenti sulla scena globale.
Contenuti
Il corso si suddivide in tre parti:
I. Introduzione alla metodologia e storiografia della storia
delle relazioni internazionali. Limiti e potenzialità della
disciplina. Recenti svilluppi, contaminazioni e aperture
disciplinari.
II. Elementi di storia delle relazioni internazionali nel periodo compreso tra le due guerre (1914-1945). Dalla contrapposizione tra il progetto wilsoniano e la dottrina leinista, fino alla rottura della coalizione antinazista e all'insorgere della contrapposizione tra Stati Uniti d'Ameria e Unione Sovietica.
III. Studio delle relazioni internazionali nel dopoguerra
attraverso il prisma interpretativo della Guerra fredda
(1947-1991). Periodizzazioni e concettualizzazioni della Guerra
Fredda. Dinamiche della nascita del conflitto in Europa e della sua
estensione a tutte le aree del globo. Scontro bipolare e relazioni
economiche internazionali. Intersezione tra confronto est-ovest e
nuove conflittualità sull'asse nord-sud (decolonizzazione e
rivendicazioni del "sud del mondo"). Guerra fredda tra ideologia e
Realpolitik.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni per i frequentanti, materale messo a
disposizione online.
Libri di testo:
- E. Di Nolfo, "Dagli imperi militari agli imperi tecnologici",
Laterza, 2012 (o edizioni precedenti)
- F. Romero, "Storia della Guerra Fredda. L'ultimo conflitto per
l'Europa", Einaudi, 2009
- M. Campus (a cura di), "Sviluppo, crisi, integrazione. Temi di
Storia delle relazioni internazionali per il XXI secolo", Bruno
Mondadori, 2012
Metodi didattici
Il corso si struttura su lezioni frontali, supportate da
power-points, documentari e filmati ogni qualvolta sia
necessario.Ulteriori modalità di interazione e partecipazione
saranno comunicate durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un esame scritto di quattro domande in forma aperta. Esse mirano a valutare la capacità dello studente di assimilazione e sintesi dei contenuti delle lezioni e dei testi.
Sarà premiata con voti di eccellenza la capacità dello studente di rispondere in forma sintetica e coerente alle domande, così come l'abilità nel comparare problemi e situazioni distanti nello spazio e nel tempo laddove richiesto. Allo stesso tempo, sarà valutato positivamente l'uso del linguaggio e dei concetti propri della disciplina della storia delle relazioni internazionali, che lo studente dovrà aver assimilato dal corso e dai testi.
Un'esposizione per lo più nozionistica e scolastica, come anche l'incapacità di centrare il contenuto delle risposte precluderà allo studente la possibilità di ottenere alti voti. Carenze nella conoscenza dei testi d'esame sarà causa di una valutazione insufficiente.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere un esame parziale (2 domande) alla fine della prima parte del programma, e di sostenere la seconda parte durante il primo appello.
Agli studenti frequentanti sarà inoltre offerta la possibilità di esporre in classe una relazione su un saggio del testo “Crisi, sviluppo, integrazione”. L'esposizione sarà adeguatamente considerata in sede di valutazione dell'esame.Strumenti a supporto della didattica
Il corso si struttura su lezioni frontali, supportate da
presentazioni powerpoint, documentari e filmati ogni qualvolta sia
necessario. Ulteriori forme di interazione e partecipazione
seminariale potranno essere concordate durante il corso. Le
presentazioni powepoint saranno rese disponibili agli studenti dopo
le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Bernardini