31313 - LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 3

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Francesco Vitucci
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze approfondite nella grammatica e nell’ortografia (kanji) attraverso lezioni frontali ed esercitazioni con parlanti madrelingua. E’ in grado di condurre conversazioni e comporre/leggere testi più avanzati in contesti comunicativi autentici. Le competenze acquisite si collocano approssimativamente al livello 3 del Japanese Language Proficiency Test organizzato dalla Japan Foundation.

Contenuti

Gli studenti acquisiscono le necessarie abilità linguistiche del secondo anno attraverso un curricolo suddiviso in tre momenti essenziali: 1) lezioni di grammatica e di traduzione giapponese-italiano con il Prof. Vitucci, 2) lettorati di conversazione e di lettura con comprensione di testi in lingua giapponese con la Prof.ssa Kouno, 3) tutorato di kanji, conversazione e lettura con il tutor madrelingua giapponese. Gli studenti affronteranno i tre percorsi sopra indicati attraverso materiali didattici diversificati e calibrati sull'effettivo livello linguistico degli stessi.

Testi/Bibliografia


Materiali Obbligatori

-          Minna no Nihongo – Shokyū 2 – Surie Network, Tōkyō (2008). Unità 33-50. Versione precedente.

(i testi devono essere acquistati in anticipo)

 

Dispense

-          Dispensa tratta da Minna no Nihongo (2) della Prof.ssa Kōno.

-          Dispensa Kanji della Prof.ssa Kōno.

-          Dispensa tutorato della Prof.ssa Arakawa.

(le dispense saranno disponibili a corso iniziato presso ECRIRE Via Cartoleria, 18/A – Tel. 051238424)

 

Dizionari

-          Kodansha Kanji Learners's Dictionary – J.Halpern, Kodansha, Tōkyō.

-          Kodansha Elementary Kanji Dictionary –Kodansha, Tōkyō (in esaurimento).

-          Dizionario Giapponese - Italiano Shogakukan – Shogakukan, Tōkyō.

-          Kanji wo oboeru Jiten – Ōbunsha, Tōkyō (nuova edizione 2011).

 

Grammatiche consigliate e materiali didattici integrativi

-          Grammatica di giapponese moderno – Kubota Y., Cafoscarina, Venezia (1989).

-          Grammatica giapponese –Mastrangelo M., Ozawa N., Saito M., Hoepli, Milano (2006).

-          A dictionary of Basic Japanese Grammar – Makino S., Tsutsui M., The Japan Times, Tōkyō (1986).

-          Nihon JP (1) – Takeshita T., Vitucci F., Ueyama M., Clueb, Bologna (2007).

-          Nihon JP (2) – Takeshita T., Vitucci F., Ueyama M., Clueb, Bologna (2010).

-          Eserciziario Orale di Giapponese moderno –Vitucci F., Clueb, Bologna (2012).

-          Il Giapponese per viaggiatori – Vitucci F., Kappa Edizioni, Bologna (2011).

-     La didattica del giapponese attraverso la rete - Teoria e pratica glottodidattica degli audiovisivi - Vitucci F., Clueb, Bologna (2013).


Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza del docente, esercitazioni di lettorato e tutorato. Le lezioni saranno fortemente caratterizzate da un'intensa interazione. E' richiesta la partecipazione attiva alle lezioni affinché i partecipanti possano sviluppare una coscienza linguistica autonoma  attraverso le esercitazioni presentate in classe dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale: scritto e orale.

La prova scritta sarà suddivisa in tre sezioni al fine di verificare le conoscenze e le competenze acquisite: prova di accertamento grammatico-sintattica (40 minuti); prova di ideogrammi (40 minuti); prova di lettura-comprensione, traduzione giapponese-italiano, italiano-giapponese (90 minuti). Il voto finale sarà costituito dalla somma finale di ogni singola parte della prova scritta. Per ogni singola prova sarà necessario superare il 60 per cento per poter giungere ad una valutazione complessiva finale.  Per la prova di grammatica e di ideogrammi, i contenuti proposti saranno volti a verificare la conoscenza dei singoli argomenti grammatico-sintattico-lessicali trattati durante il corso nonché la capacità di contestualizzare e di riutilizzare efficacemente gli argomenti oggetto di studio. Per la terza prova di lettura e traduzione, verrà invece valutata la capacità espressiva in termini di esattezza ed appropriatezza del linguaggio nonché la capacità stilistica di traduzione sia dal giapponese-italiano che dall'italiano-giapponese. In entrambi i casi, le traduzioni dovranno rimanere coerenti con le tracce in lingua originale ed essere coese dal punto di vista linguistico nella lingua target. 

 

La prova orale sarà volta ad accertare: 1) la capacità  di lettura di testi tratti dal manuale e da altre fonti originali senza il supporto delle letture in hiragana; 2) la capacità di rielaborare oralmente contenuti scritti di varia natura; 3) le competenze linguistiche (elocuzione fluida e sicura, grammatica e lessico corretti e maggiormente sofisticati) e analitiche (capacità di comprensione rapida dei concetti) attraverso la conversazione libera, il role play e l'argomentazione di temi vari scelti dal docente. Tempo totale previsto per la prova: 20 minuti circa. La conoscenza globale degli argomenti trattati saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza eccessivamente attinente ai materiali forniti e priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto sì positivo, ma non elevato. La provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni e contenuti renderà insufficiente la valutazione. È prevista l'assegnazione di un bonus di valutazione a tutti gli studenti che avranno superato il livello almeno il livello 4 del Japanese Language Proficiency Test o avranno frequentato un corso di lingua giapponese estivo in Giappone. Chi sarà in possesso del certificato di lingua della scuola Kudan non dovrà sostenere la prova orale.

NB Per poter sostenere l'esame di Lingua e Linguistica Giapponese 3 bisogna aver sostenuto gli esami di Lingua e Linguistica Giapponese 1, 2 e Letteratura Giapponese 1, 2.

Programma Esame Scritto : Giapponese3

 

Grammatica (Minna no Nihongo: Unita’ 33-50 compresa e causativo passivo) Prof. Vitucci

 

Kanji  (Dispensa e lista Kanji e vocaboli: Unita’ 33-50 compresa)

 Katakana, Nome e Cognome in Katakana, Lettura e Scrittura dei Kanji, Parole contrarie, Traduzione delle parole dall’italiano in giapponese e vice versa, Creazione parole composte

 Le liste sono state distribuite durante il corso via e-mail ma sono anche disponibili sul sito Web della facolta’ a partire dal 21 maggio 2014 -Materiali didattici – Giapponese)

 

Produzione Scritta (senza dizionario) (Minna no Nihongo : Unita’ 33-50 compresa con causativo passivo)

 1) Traduzione di frasi semplici dall’italiano al giapponese 

(frasi simili a quelle presenti sulle dispense e nei compiti per le vacanze);

 

 2) Composizione preparata durante il corso *imparare l’uso di 原稿げんこう用紙ようし

)

    Preparare seguendo le indicazioni presenti su 6 file di sakubun mandati via e-mail durante il corso (disponibile anche sul sito web della facolta’ a partire dal 21 maggio 2014 - Materiali didattici – Giapponese)

 

  In sede di esame uno dei seguenti temi verrà selezionato dalla prof.ssa Kono:

    1.私の国の(こと)()  2.物語(ものがたり) 3.ボローニャ 4.イタリアの社会(しゃかい)問題(もんだい)  

5.メール(お(ねが)い、お(れい)近況(きんきょう)報告(ほうこく)旅行先(りょこうさき)から) 6.大学生活

 

NB: Le composizioni simili o identiche saranno annullate!

 

Lettura , Comprensione e Traduzione

 

(Munirsi di dizionario bilingue Giapponese – Italiano e del dizionario di Kanji)

E’ consentito il dizionario elettronico ma è vietato utilizzare dizionari su cellulari, computer, Ipad o altre applicazioni.

 

 

l  Per accedere all’orale bisognerà ottenere il 60 % minimo previsto per ciascuna delle quattro prove scritte;

 

l  Gli studenti fuori corso o non frequentanti che desiderano dare l’esame con la modalita’ precedente con il programma della prof.ssa Ueyama (Minna no Nihongo) sono pregati di contattare tempestivamente via mail il prof. Vitucci prima del sostenimento dell’esame. Chi non avrà dato comunicazione scritta sosterrà automaticamente la prova prevista per gli studenti in corso.

 

l  Gli studenti che sono andati in Giappone per il corso di 日伊協会 e九段 devono portare l’attestato al Prof. Vitucci per il riconoscimento dei voti.

 

l  Gli studenti di terza lingua (6 crediti) sono pregati di comunicarlo via e-mail sia al Prof. Vitucci sia alla Prof.ssa Kono. Per questi studenti non occorrerà sostenere la parte di lettura, comprensione e traduzione.

 


Esempi di punteggio:

Punteggi massimi (30- 30 e lode) nel caso in cui il candidato abbia: 1) assimilato tutti i contenuti relativi al modulo di grammatica della lingua illustrato in classe, 2) sia pervenuto alla piena comprensione del modulo sugli ideogrammi, 3) saputo sviluppare un proprio stile traduttivo sapendo bilanciare gli elementi contestuali di lingua source e lingua target, 4) abbia saputo gestire la conversazione orale con eccellenza.


Punteggi intermedi (dal 24 al 29) nel caso in cui il candidato abbia: 1) assimilato parzialmente i contenuti relativi alla lingua illustrati in classe, 2) sia pervenuto ad una discreta comprensione del modulo sugli ideogrammi, 3) saputo sviluppare un proprio stile traduttivo sebbene con piccole difficoltà di adattamento, 4) abbia gestito discretamente i contenuti orali.

 

Punteggi minimi (dal 18 al 23) nel caso in cui il candidato abbia: 1) assimilato sufficientemente i contenuti relativi al modulo della lingua giapponese illustrato in classe, 2) sia pervenuto ad una sufficiente seppur scarsa comprensione del modulo sugli ideogrammi, 3) saputo sviluppare un proprio stile traduttivo ma con vistose difficoltà di adattamento, 4) non abbia dimostrato alte capacità nella conversazione orale.

 

Punteggio insufficiente (inferiore al 18) nel caso in cui il candidato non abbia: 1) assimilato i contenuti relativi al modulo di lingua giapponese illustrato in classe, 2) abbia mostrato una comprensione insufficiente del modulo sugli ideogrammi, 3) saputo gestire le problematiche relative alla traduzione, 4) non abbia saputo gestire la conversazione in lingua. 



Strumenti a supporto della didattica

Materiali audio-visivi e dispense. Verrà fatto uso del proiettore per visualizzare sintesi, concetti, frammenti testuali, immagini e sequenze video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Vitucci