30649 - LETTERATURA INGLESE 2 (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Silvia Albertazzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

English Fiction and the Empire: a Contrapuntal Reading

Il corso si propone di esaminare la presenza (spesso implicita) di riferimenti all'Impero Britannico e alla storia sociale e politica delle colonie inglesi in una serie di romanzi scritti in Gran Bretagna nel periodo coloniale e postcoloniale, offrendone una lettura contrappuntistica secondo le teorie di Edward W. Said.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie

Testi primari

Jane Austen, Mansfield Park
Charles Dickens, The Mystery of Edwin Drood

Joseph Conrad, Heart of Darkness

Rudyard Kipling, Kim e i racconti "The Mark of the Beast" e "The Strange Ride of Morrowbie Jukes"

Julian Barnes, Arthur and George

 

Testi critici (Bibliografia parziale. Una lista completa sarà fornita su questa pagina prima dell'inizio delle lezioni)

Edward W. Said, Culture and Imperialism, capp. 1(tutto) 2 (paragrafi 1, 2, 5, 6, 8) (qualsiasi edizione)

Lionel Trilling, "In Mansfield Park", http://www.unz.org/Pub/Encounter-1954sep-00009

Daniel Bivona, Desire and Contradiction, Manchester U.P. 1990 (parti su Conrad e Kipling)

Salman Rushdie, "Kipling", in Id., Imaginary Homelands, London, Granta Books, 1991.

Chinua Achebe, "An Image of Africa: Racism in Conrad's Heart of Darkness' Massachusetts Review. 18. 1977. http://kirbyk.net/hod/image.of.africa.html

Christine Berberich; "All Letters Quoted Are Authentic": the Past after Postmodern Fabulation in Julian Barnes' Arthur and George", in Sebastian Groes, Peter Childs (a cura di), Julian Barnes: Contemporary Critical Prespectives, London, Continuum, 2011.

Peter Childs, "Convinction and Prejudice" in Id., Julian Barnes, Manchester University Press, 2011.

Stefano Manferlotti, "Introduzione" a C. Dickens, Il mistero di Edwin Drood, Roma, Gargoyle, 2012, pp. 8-20.

Silvia Albertazzi, La letteratura postcoloniale. Dall'Impero alla World Literature, Roma, Carocci, 2013.

 

Bibliografia in progress. Si consiglia di consultare periodicamente questa pagina.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali, con partecipazione attiva degli studenti. Per questa ragione materiali e indicazioni di strumenti critici verranno forniti anche nel corso delle lezioni e la lista dei testi critici potrà variare durante lo svolgimento del corso.

Per una maggiore comprensione degli argomenti trattati, e delle più puntuali e complesse analisi critiche, alcune tematiche potranno essere trattate in italiano.

Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente di persona (non via e-mail), nell'orario di ricevimento, per concordare un programma alternativo.

Non sono ammessi al corso studenti delle laureee triennali. Eventuali studenti Erasmus e Overseas sono pregati di contattare la docente personalmente (NON via e-mail) prima dell'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale.

Il colloquio orale valuta le capacità critiche e le conoscenze teoriche acquisite dallo studente. Particolarmente apprezzata  sarà l'abilità dello studente di contestualizzare autori e opere, sia nel tempo sia nello spazio, e di comprendere le motivazioni politiche e sociali sottese a testi e fenomeni letterari. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di una padronanza espressiva e di una capacità di elaborazione personale delle tematiche trattate, e l'approfondimento di particolari argomenti, anche oltre le indicazioni fornite e lezione e nel programma d'esame, saranno valutati con voti di eccellenza. A una votazione di eccellenza concorrerà anche la partecipazione attiva e costante in classe. Una conoscenza acritica e/o mnemonica della materia, scarsa capacità di contestualizzazione, capacità di sintesi e di  analisi (anche storica) non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune nella preparazione del programma d'esame e/o linguaggio inappropriato, – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - , incapacità di formulare opinioni personali e di andare oltre la mera descrizione riassuntiva delle trame nella trattazione delle opere letterarie, incapacità di contestualizzazione e scarsità di conoscenze storiche condurranno a voti scarsi, non oltre la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di contestualizzazione, assenza di conoscenze storiche, mancanza di orientamento all'interno della storia letteraria, dei testi in programma e dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente.

Si ricorda che questo è un esame di letteratura, non di lingua inglese. Per valutare al meglio le competenze acquisite dagli studenti e il loro spirito critico, secondo le modalità sopra esposte, almeno metà dell'esame si svolgerà in lingua italiana. A tutti gli studenti saranno comunque rivolte anche domande in lingua inglese su uno o più degli argomenti trattati a lezione.

Per le indicazioni sulle modalità di contatto del docente e per gli orari di ricevimento aggiornati si consulti http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=silvia.albertazzi%40unibo.it&TabControl1=TabContatti .

La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e debitamente firmate dallo studente con Nome e Cognome. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame lo studente è invitato a presentarsi nell'orario di ricevimento.

Strumenti a supporto della didattica

E' previsto l'uso di supporti multimediali.

Sono previste lezioni frontali e seminariali con la partecipazione attiva degli studenti.

La  conoscenza dei principali autori e movimenti della letteratura inglese dalle origini ai giorni nostri costituisce un prerequisito indispensabile per seguire il corso con profitto. Coloro che ritenessero di dover colmare delle lacune sono invitati a segnalarlo tempestivamente alla docente che fornirà loro una bibliografia supplementare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Albertazzi