33851 - DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA CON LABORATORIO (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Giovanna Alvoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di progettare, elaborare e valutare itinerari didattici di lingua e/o cultura greca. Possiede una necessaria consapevolezza critica per affrontare gli urgenti problemi dell'insegnamento-apprendimento della lingua e della cultura greca nell'attuale contingenza storica e per valutare le possibili prospettive future.

Contenuti

1. Fondamenti di didattica della lingua e della cultura greca. Spunti metodologici per l'insegnamento della lingua.

2. I classici a scuola: la didattica tra ingegneria e anarchia. Laboratorio a cura di Bijoy Trentin.

3. Imparare a elaborare percorsi didattici.

Inizio lezioni: 3 febbraio 2014.
Orario e luogo delle lezioni: lunedì-mercoledì-venerdì h. 15-17, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, III piano, Sala Pasoli.

Testi/Bibliografia

1. Lettura di almeno uno dei seguenti testi:

Nuove chiavi per insegnare il classico. A cura di U. Cardinale, Torino (UTET) 2008 (almeno i capitoli 1, 2, 16, 17, 26, 28, 30 e altri 3 capitoli a scelta).

Disegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo. A cura di L. Canfora e U. Cardinale, Bologna (Il Mulino) 2012.

Lingue antiche e moderne dai licei alle università. A cura di R.Oniga e U. Cardinale, Bologna (Il Mulino) 2012.

2. Lettura di

Programmi e Indicazioni nazionali;

Bijoy M. Trentin, Educare le competenze, Milano (Sironi) 2012;

La scuola impossibile, «aut aut» 358, aprile-giugno 2013 (almeno tre articoli).


3.
Si consiglia la lettura di Fatima Carta Piras (cur.), Didattica della lingua e della letteratura greca. Materiali per la didattica del greco e per la funzione docente, pref. di Luciano Canfora, Ortacesus (Sandhi) 2011.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo interattivo, basate sul confronto continuo fra la docente e gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale. Attraverso il colloquio si verificano (1) la capacità di elaborazione critica degli argomenti affrontati a lezione e della bibliografia concordata con la docente e (2) la capacità di utilizzare gli strumenti e i linguaggi specifici della disciplina.


Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, lavagna, strumenti informatici.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/giovanna.alvoni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Alvoni