00562 - LETTERATURA ITALIANA (H-Q)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Bruno Basile
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura diretta di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.

Contenuti

1.      Sezione metodologica: Dal testo alla critica del testo. Lettura: A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana (Il Mulino).


2.      Sezione di ricerca: Le origini del romanzo moderno italiano: il primo Novecento.

Testi: F. Tozzi, Ricordi di un impiegato; Con gli occhi chiusi; A. Moravia, Gli indifferenti; I. Svevo, La coscienza di Zeno; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila.

Si consiglia vivamente per Tozzi, Svevo e Pirandello di studiare le edizioni critiche edite nei "Meridiani" dell'editore Mondadori. Per Moravia, la più recente ristampa edita da Bompiani. Lo studente dovrà integrare i testi con le letture obbligatorie di: G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento (Garzanti); B. Basile, La finestra socchiusa (Salerno Ed; solo il capitolo su Moravia).

 

3.      Sezione istituzionale:

a) Dante, Inferno (commenti consigliati: N. Sapegno, La Nuova Italia; Bosco-Reggio, Le Monnier)

b) cinque opere, da scegliere tra le seguenti:

Petrarca, Canzoniere, trenta poesie; Boccaccio, Decameron, due giornate; Machiavelli, Il Principe; Ariosto, Orlando furioso, cinque canti; Tasso, Gerusalemme liberata, cinque canti; Goldoni, La locandiera, Una delle ultime sere di carnovale; I rusteghi; Alfieri, La vita, oppure Saul e Mirra; Foscolo, Ortis e Sepolcri; Leopardi, dieci Canti e dieci Operette morali; Manzoni, I Promessi Sposi; Verga, I Malavoglia, o Mastro-don Gesualdo; D'Annunzio, Il piacere; Pascoli, Canti di Castelvecchio; Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Sei personaggi in cerca d'autore; Svevo, La coscienza di Zeno; Ungaretti, L'allegria; Montale, Ossi di seppia; Gadda, La cognizione del dolore; Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Morante, La storia; Pavese, Il mestiere di vivere; Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; Moravia; dieci Racconti romani; Pasolini, trenta Poesie

c) Tre secoli di storia letteraria, in concomitanza con le opere prescelte da studiare su di un manuale (consigliato quello di G. Ferroni, in 4 voll., ed. Einaudi o A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, in 3 voll., ed. Einaudi)

d) prova scritta, da sostenere in una delle tre sessioni ufficiali, il cui esito farà media con la prova orale. Lo scritto deve precedere l'esame orale. Per la preparazione saranno attivati appositi seminari tenuti dal dott. Stefano Pavarini.

 

Inizio delle lezioni: 3 febbraio 2014.

Orario: lunedì - martedì - mercoledì ore 9 - 11 (Scuola di Lettere, aula IV).

Ricevimento Dip. Filologia classica e Italianistica: studio 31 - lunedì - martedì - mercoledì - ore 12 – 13 (da gennaio a maggio c.o) / ore 9 – 11 (da giugno a luglio c.o).



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un colloquio in cui il candidato deve dimostrare:

  1. La conoscenza dei sussidi filologici, storici e critici per lo studio della letteratura italiana
  2. La valutazione analitica dei classici correlati alle problematiche storiche e critiche che li videro nascere


La prova scritta preliminare consiste nell'analisi di un brano di autore classico della letteratura dal Trecento all'Ottocento da interpretare e ricondurre al contesto culturale dell'epoca con sussidi metrici, stilistici, retorici. Il tema svolto deve dimostrare:


  1. Conoscenza dei contesti storici
  2. Regole formali del genere letterario proposto
  3. Accertata presenza di linee di storia della critica e dell'esegesi
  4. Possesso dei corretti sistemi espressivi a livello ortografico e morfologico


L'esito della prova scritta, da sostenere in una delle tre sessioni ufficiali, farà media con la prova orale. Lo scritto deve precedere l'esame orale. Per la preparazione saranno attivati appositi seminari tenuti dal dott. Stefano Pavarini.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Basile