27901 - TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Alessandro Rovinetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce competenze rispetto a tecniche e saperi della comunicazione pubblica, modalità utili per definire le esigenze comunicative interne ed esterne, al fine di predisporre piani di comunicazione in sintonia con le competenze professionali, le nuove tecnologie e le risorse finanziarie delle Amministrazioni.

Contenuti

Il corso intende fornire una panoramica aggiornata sulla comunicazione pubblica e sulle discipline di confine.

Alcuni argomenti che verranno trattati riguarderanno le origini e l'evoluzione della comunicazione pubblica, la differenza tra comunicazione pubblica, pubblicità e comunicazione politica, il linguaggio, le caratteristiche del messaggio pubblico, le campagne di comunicazione, le nuove tecnologie, la legge 150 e i nuovi profili professionali.

Il corso si propone di far conoscere i principali elementi che oggi segnano una differenza teorica e pratica tra questa disciplina e le altre attività di formazione e comunicazione.


Programma:

- le origini della Comunicazione Pubblica;

- l'evoluzione della Comunicazione Pubblica;

- il messaggio pubblico;

- il linguaggio e la semplificazione;

- ufficio stampa, Urp e ufficio del portavoce;

- pubblicità e propaganda;

- la tecnologia;

- il marketing e le altre tecniche;

- campagne di informazione e comunicazione;

-briefing;

- la legge 150/00;

- Vecchie e nuove professioni.

 

Calendario delle lezioni

Le lezioni si svolgeranno nel II periodo del I Semestre presso le aule del Dipartimento discipline della comunicazione, in via Azzo Gardino, 23. Le date definitive saranno successivamente comunicate.

Testi/Bibliografia

Alessandro Rovinetti - Comunicazione pubblica. Sapere & fare, Gruppo24ore, ed. 2010

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- identificazione e caratteristiche fondamentali della comunicazione pubblica;

- nuove professioni;

- strumenti tecnologici e face-to-face per dialogare con il cittadino;

- limiti e prospettive dell'evoluzione della Pubblica Amministrazione.


L'esame consisterà in una prova scritta.

Per gli studenti frequentanti la prova verterà sugli argomenti trattati a lezione. 

Per gli studenti non frequenti la prova verterà su tutti gli argomenti trattati nel testo indicato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Rovinetti