00256 - ECONOMIA POLITICA (D-L)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Fabio Nuti Giovanetti
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Non sono richieste conoscenze preliminari

Contenuti

In sintesi, la materia dell'esame consta dei seguenti punti:

A) GENERALITA' Definizione di mercato - Ceni storici sulla origine e sullo sviluppo delle società di mercato - Beni di mercato e non - Interdipendenza - Incertezza  

 B) MICROECONOMIA Teoria della produzione e dei costi: fattori della produzione; cause degli incrementi di produttività; economie e diseconomie di scala; costi di breve e di lungo periodo; l'ottimo del produttore; la genesi della curva d'offerta; l'impresa e i suoi sviluppi moderni.

Teoria del consumatore: ottimo del consumatore; teorie della scelta razionale (normative e descrittive); in particolare: l'approccio cognitivista allo studio del comportamento del consumatore; la pubblicità.

Teoria della domanda: curva di domanda; elasticità; numeri-indice del costo della vita

Teoria dei mercati: l'equilibrio e il disequilibrio di mercato; il mercato di concorrenza perfetta; il monopolio; il monopolio naturale; la concorrenza monopolistica; l'oligopolio; la legislazione antitrust.

I fallimenti del mercato: beni pubblici; beni comuni; esternalità; il teorema di Coase; asimmetria informativa; selezione avversa; experience goods.

Stato e mercato: ruolo dello Stato nell'economia; le Partecipazioni Statali; origine, sviluppo e crisi del Welfare State.

C) MACROECONOMIA Concetti fondamentali di contabilità nazionale: Prodotto Interno Lordo: definizione e componenti; calcolo del PIL (Valore Aggiunto); Prodotto Nazionale Lordo, Reddito Nazionale; composizione della spesa aggregata;

L'equilibrio macroeconomico e la piena occupazione: teoria neoclassica e teoria keynesiana; la spesa pubblica e il moltiplicatore.

Bilancio dello Stato e debito pubblico: il bilancio dello Stato; disavanzo e debito pubblico; politiche per il contenimento del debito pubblico; gli accordi di Maastricht

Moneta e banche: definizioni e sviluppo storico della moneta; stock di moneta; origini, sviluppo e panorama attuale dei sistemi bancari; banche commerciali e banche d'investimento; la Banca Centrale; la politica monetaria; l'oro (elementi storici e ruolo attuale).

Inflazione: iperinflazione; teorie sulle cause dell'inflazione

Mercato del lavoro: definizioni fondamentali (attivi e inattivi; disoccupati); cause della disoccupazione; flessibilità del mercato del lavoro.

Commercio internazionale: teorema dei vantaggi comparativi di Ricardo; bilancia dei pagamenti; protezionismo e sue forme; ragioni di scambio; deprezzamento e svalutazione.

Le crisi finanziarie: La Borsa ; le bolle speculative; la crisi del 2007-2009; sviluppi e problemi recenti (estate 2012)

Testi/Bibliografia

Il materiale delle lezioni è reperibile nell'e-book

F. Nuti Giovanetti: CORSO DI ECONOMIA POLITICA

pubblicato dall'editore Giappichelli di Torino e scaricabile dal sito www.giappichelli.com.

Metodi didattici

E' stata creata una pagina FaceBook, "Economia Politica (prof. Nuti)"; si tratta di un gruppo chiuso a cui è possibile inviare richiesta di iscrizione. Una volta accettata la vostra richiesta, sarà possibile accedere a informazioni aggiuntive fornite dal Docente oppure utilizzare la pagina come forum di discussione limitato agli studenti del corso, al docente e ai suoi collaboratori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in (1) una prova scritta sul programma di Microeconomia, che è composta di alcune domande chiuse (a risposta multipla) e alcune domande aperte, e i cui risultati sono forniti attraverso AlmaEsami; (2) una prova orale sul programma di Macroeconomia. Sono ammessi all'orale gli studenti che hanno raggiunto un punteggio adeguato (es., 15/30) nella prova orale. In entrambi i casi, l'iscrizione mediante AlmaEsami è condizione necessaria per essere ammessi alla prova. Ove vi fossero problemi ad iscriversi, i candidati sono tenuti a informarne preventivamente il docente mediante e-mail.

Strumenti a supporto della didattica

V. 'Testi'

Link ad altre eventuali informazioni

http://E' stata creata una pagina FaceBook, "Economia Politica (prof. Nuti)"; si tratta di un gruppo chiuso a cui è possibile inviare richiesta di

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Nuti Giovanetti