71858 - DIRITTO PENALE D'IMPRESA (6 CFU)

Anno Accademico 2012/2013

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Contenuti

▪ I principi costituzionali in materia penale (cenni)

▪ La disciplina generale del reato (cenni)

▪ Nozione e contenuto del diritto penale d'impresa.

▪ L'individuazione dei soggetti penalmente responsabili nell'ambito dell'impresa.

▪ La disciplina del trasferimento e/o della delega di funzioni.

▪ La nuova disciplina sulla responsabilità degli enti.

▪ Analisi dei principali reati fallimentari.

▪ Analisi dei principali reati societari

▪ Analisi dei principali reati tributari.

Testi/Bibliografia

- A. DI AMATO, Diritto penale dell'impresa, 7ª edizione, Milano, 2011: da pag. 1 a pag. 142; da pag. 177 a pag. 186; da pag. 359 a pag. 414; da pag. 427 a pag. 472; da pag. 503 a pag. 567; da pag. 621 a pag. 638

Metodi didattici

Illustrazione dei principali temi del programma, con analisi di casi esemplificativi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verrà svolto in forma orale, con verifica di alcuni dei temi in programma

Strumenti a supporto della didattica

Verranno forniti i principali testi normativi.

E' però indispensabile il possesso di un Codice penale aggiornato (con legislazione complementare), che dovrà essere tenuto a disposizione anche durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Melchionda