- Docente: Giampaolo Ugolini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Contenuti
LUNEDI 4 MARZO 2013
LUNEDI 11 MARZO 2013
GIOVEDI 14 MARZO 2013
LUNEDI 18MARZO 2013
GIOVEDI 21 MARZO 2013
LUNEDI 25 MARZO 2013
DALLE 16:00 ALLE 20:00.
SEDE: AULA OLIVO, VIA BELMELORO 8
La medicina è sempre stata identificata in un'arte. Lo sviluppo
scientifico che ha caratterizzato soprattutto i due secoli
trascorsi ha introdotto l'idea che la medicina non sia più arte
proprio perché ha completato il suo sviluppo verso una scienza, a
differenza dei secoli precedenti. In realtà non è così. Lo
documenta anche un recente editoriale di Lancet (The Lancet, Volume
371, Issue 9606, Page 14, 5 January 2008) sottolineando come per
sua intrinseca natura la medicina sia "influenzata da una serie di
fattori che non hanno nulla a poco a che vedere con la scienza".
Anche la filosofia della scienza emersa in periodo postpositivista
ha ravvisato nella dinamica della scienza stessa tratti che la
accomunano alla dimensione artistica, proprio nel campo della
scoperta scientifica e nelle modalità di affermazione delle teorie
scientifiche.
Obiettivi
Il corso cerca di
1) documentare il rapporto complesso e ineliminabile tra scienza ed
arte
2) rendere ragione delle dimensioni artistiche della medicina e più
in generale della cura delle persone malate e,
3) utilizzando l'arte stessa, riappropriarsi delle dimensioni
originali che hanno prodotto la possibilità di prendersi cura degli
infermi, necessaria anche oggi.
Le lezioni utilizzeranno materiale artistico, prevalentemente
pittorico che ha a tema la malattia, il dolore, la richiesta di
guarigione e di salute, la risposta a questo bisogno di salute
nella relazione tra chi cura e chi è curato, e le modalità con cui
questo è avvenuto e si è svilluppato nella storia
occidentale.
La parte "teorica" sarà integrata da interventi di medici e
infermieri con lo scopo di documentarne i contenuti in
testimonianze e approfondimenti nati dalla loro esperienza
professionale.
In particolare questa parte dell'elettivo affronterà le seguenti tematiche.
1.La medicina e l'avventura scientifica
2.Metodo Diagnostico e Scoperta Scientifica
3.Essere Maestri
4.La Responsabilità nell'educazione
Testi/Bibliografia
The Lancet, Volume 371, Issue 9606, Page 14, 5 January 2008
The Lancet, Volume 376, Issue 9740, Page 500, 14 August 2010
Metodi didattici
IL CORSO SI PROPONE DI AIUTARE LO STUDENTE A CAPIRE IL SIGNIFICATO PROFONDO E UNICO DEL SUO OPERARE IN AMBITO UMANO. LO SGUARDO DEL MEDICO O INFERMIERE DEV'ESSERE ABITUATO AD AGIRE SECONDO SCIENZA MA ANCHE SECONDO L'ARTE DI CURARE, DI FARSI CARICO E DI RICONOSCERE I BISOGNI DELLA PERSONA MALATA CHE GLI E' DI FRONTE E CHE CH
IL CORSO HA LO SCOPO DI: 1) DOCUMENTARE IL RAPPORTO COMPLESSO ED INELUDIBILE TRA SCIENZA ED ARTE. 2) RENDERE RAGIONE DELLE DIMENSIONI ARTISTICHE DELLA MEDICINA E DELLA CURA DELLE PERSONE MALATE.
LO STUDENTE RICEVE INFORMAZIONI /TESTIMONIANZE SU RICERCA, DIAGNOSI E TERAPIA E SU MODALITÀ ASSISTENZIALI BASATE SUL SAPERE, SUL SAPER FARE E SUL SAPER ESSERE DI FRONTE AL MALATO IN UNA VISIONE OLTRE CHE TECNOLOGICA, MORALE E DI MISSIONE UMANA.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
produzione scritta sui contenuti del corso
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive e vide
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Ugolini