39559 - INFERMIERISTICA DELL'AREA MATERNO-INFANTILE (FO)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Licia Massa
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi.

Contenuti

Infermieristica dell'area materno-infantile 3CFU 36 ore

Anno accademico 2012-2013

Docente Licia Massa

Numero di crediti 3

Modalità di erogazione In presenza (Convezionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assistenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi. Inizio modulo

Programma/Contenuti

Al termine del corso lo studente saprà:
- definire gli elementi essenziali dell'area relazionale, educativa e tecnica per l'assistenza alla persona, coppia, famiglia che presenta bisogni e problemi relativi alla sfera sessuale
- pianificare l'assistenza infermieristica alla donna con problemi ostetrico-ginecologici nelle realtà operative ospedaliere e territoriali
- identificare le aree di intervento dell'infermiere nell'ambito dell'equipe multidisciplinare con particolare riferimento alla collaborazione con la figura ostetrica
- conoscere gli elementi essenziali della gravidanza e del parto
- conoscere le più frequenti patologie ostetrico-ginecologiche in autonomia e in collaborazione con altre figure professionali
- definire le principali patologie in area pediatrica
- saper stabilire una relazione positiva con il bambino e i genitori
- definire le principali implicazioni infermieristiche nella somministrazione della terapia in età pediatrica
- saper pianificare ed effettuare interventi preventivi, curativi e riabilitativi in relazione ai problemi assistenziali più complessi riscontrabili in età pediatrica
- descrivere le peculiarità del processo assistenziale in area materno-infantile

AREA GINECOLOGICA

· Organizzazione dei Dipartimento Materno Infantile

La continuità assistenziale in area materno - infantile . Integrazione professionale.

· Prevenzione delle neoplasie dell'apparato genitale femminile:

- Utero : pap test – colposcopia - biopsia mirata

· Percorsi assistenziali nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse:

- Le malattiesessualmente trasmesse più diffuse

- Vaccinazione H.P.V.

· Tutela della maternità e delle paternità responsabile e contraccezione

- Il consultorio familiare

- Norme per la tutela sociale e sull'IVG

- L'obiezione di coscienza

- La contraccezione

· Percorsi assistenziali della donna in menopausa

- Il percorso assistenziale della donna in menopausa

- La terapia sostitutiva

- Promozione della salute per mantenere una buona qualità di vita

· Percorsi assistenziali in ginecologia:

- Accertamento dello stato di salute della donna

- Le principali patologie ginecologiche

- Pianificare l' assistenza infermieristica nei principali interventi chirurgici ginecologici.

· Percorsi assistenziali in uro ginecologia

- Prevenzione dei danni del pavimento pelvico in gravidanza e nel parto

- Valutazione clinica del pavimento pelvico

- Consigli generali e stili di vita

AREA OSTETRICA

· Il Percorso nascita

· Tutela dell'evento gravidanza e parto

- Raccomandazioni O.M.S. ed applicazione delle Linee Guida sull'uso appropriato della tecnologia alla nascita.

- DGR 533/2008

- Valutazione del rischio ostetrico

- Differenziazione dei percorsi : fisiologia e rischio

- DSA 2 e ambulatorio GAT

- Travaglio- parto, a basso rischio sorveglianza del benessere fetale

· Nursing ostetrico, diagnosi infermieristiche, problemi collaborativi e trattamento della donna durante il :

- Travaglio ed il parto

- Controllo del dolore

- Secondamento

- Post-partum

- Taglio cesareo

- Puerperio

- Allattamento al seno

- Disagio emozionale

· Assistenza al neonato

- Alla nascita

- Valutazione del neonato sano

- Asfissia neonatale

- Rianimazione primaria in sala parto

· Percorsi assistenziali nelle patologie ostetriche

- MPP

- Gravidanza gemellare

- Diabete

- Gestosi

- DIPNI

- Le urgenze e le emergenze

- Il triage ostetrico

AREA PEDIATRICA

La Family-centered-care:

· I diritti del bambino malato e della sua famiglia

· Infermieristica transculturale in pediatria

· La relazione e comunicazione col bambino e la sua famiglia

· L'ospedalizzazione: impatto sul bambino e sulla famiglia, l'accoglimento

· Aspetti psicologici del bambino malato e della sua famiglia

· Tecniche comunicative e di sostegno al bambino e alla famiglia nella cronicità

· L'informazione e il consenso alle cure

Peculiarità del processo assistenziale in ambito pediatrico:

· Accertamento e valutazione nel bambino: l'anamnesi e l'esame obiettivo, la valutazione della famiglia, la rilevazione dei parametri vitali nel bambino

· Assistenza: età e grado di sviluppo cognitivo, esigenza di gioco ed occupazione, la triade genitori-figli

· Misure di sicurezza

Il neonato sano:

· Elementi generali dell'accudimento al neonato sano: bagno e igiene della cute, cura del moncone ombelicale, screening neonatali

· La costruzione del legame di attaccamento tra madre e neonato

· L'allattamento e la nutrizione dell'età evolutiva

· Educazione alla famiglia

Nursing in Neonatologia:

· Nursing al neonato con ittero

· Nursing al neonato con anomalie del peso e/o dell'età gestazionale

· Nursing al neonato a termine: patologie più frequenti (diagnosi infermieristiche, problemi collaborativi e trattamento)

· La "Care": metodi di contenimento/contatto/cura posturale

· Supporto emotivo ai genitori

· Comunicazione ed educazione alla famiglia

La gestione del dolore in età neonatale e pediatrica:

· Il dolore nel neonato e nel bambino: come riconoscerlo e come trattarlo

· Le tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore nel neonato e nel bambino

· Le tecniche farmacologiche per il controllo del dolore nel neonato e nel bambino

Nursing pediatrico delle patologie più comuni (diagnosi infermieristiche, problemi collaborativi e trattamento):

· Nursing del bambino con alterazione della temperatura corporea

· Nursing al bambino con patologie esantematiche e infettive (le vaccinazioni)

· Nursing del bambino con crisi convulsive

· Nursing dei bambino con alterazione del respiro

· Nursing del bambino con alterazione del tratto gastro-intestinale

· Nursing al bambino con alterazioni dell'accrescimento

· Nursing del bambino con diabete all'esordio

· Nursing del bambino con alterazione dell'apparato emolinfopoietico

· Nursing del bambino con alterazione dell'apparato urinario

· Nursing del bambino sottoposto ad intervento chirurgico

La gestione della terapia farmacologica e gestione del rischio clinico in Pediatria:

· La preparazione e somministrazione dei farmaci secondo le diverse vie e le diverse età evolutive

· Prevenzione dei rischi correlati alla prevenzione e somministrazione della terapia

· Aerosolterapia

· Ossigenoterapia

Le emergenze in età pediatrica:

· li triage pediatrico

· Il bambino febbrile

· Gli eventi accidentali: trauma cranico, intossicazioni e ustioni

· Le emergenze respiratorie

· Crisi convulsive e stato di male epilettico

Educazione sanitaria al bambino e alla famiglia:

· Principi di educazione alla salute del bambino/famiglia

· Principi di insegnamento e la valutazione dell'apprendimento

· Progettazione degli interventi educativi nella cronicità

Testi/Bibliografia

M.Guana; R.Cappadona; AM.Di Paolo;MG. Pellegrini;MD. Piga ; M.Vicario “La disciplina ostetrica - Teoria, pratica e organizzazione della professione” 2/ed McGraw- Hill Italia A.2011

G.C.Di Renzo Ginecologia e Ostetricia, Volume 1 e 2. Verduci Editore A 2006

Di Giacomo Patrizia; Rigon Patrizia; “Assistenza Infermieristica e ostetrica in Area Materno Infantile”. Casa Editrice Ambrosiana. A 2002

Deliberazione della Giunta Regionale 21 aprile 2008 n. 533. Direttiva alle Aziende Sanitarie in merito al percorso nascita

Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2011 n. 1097.”Indicazioni delle aziende sanitarie per la presa in carico della gravidanza a basso rischio in regime di DSA2 a gestione dell'ostetrica”.

Care in Normal Birth: a practical guide.WHO/FRH/MSM/96/24

Standards for Maternity Care : Report of a Working Party,Royal College of Obstetricians and Gynaecologists,Luglio 2008

Antenatal Care routine care for the healthy pregnant woman.National Collaborating Centre for Women's and Children's Health. March 2008Funded to produce guidelines for the NHS by NICE

Antepartum care: midwifery care.Low risk midwives clinic with medical consultation. Clinical Guidelines.Obstetrics and midwifery Guidelines .Novembre 2009.

Procedure: Intrapartum risk factor identification and response :RANZCOG Clinical Guidelines for Intrapartum Fetal Surveillance - indicators for continuous EFM (2002); RCOG/NICE Intrapartum Fetal Surveillance Guidelines (2001); ACMI, National Midwifery Guidelines for Consultation and Referral (2004)

Intrapartum care: care of healthy women and their babies during childbirth. National Collaborating Centre for Women's and Children's Health. Clinical Guideline.September 2007.Funded to produce guidelines for the NHS by NICE

American Heart Association, American Academy of Pediatrics. Textbook of Neonatal

Resuscitation, 2010

Smith L. , Coleman V. , Bradshaw M. “Family centered care” , Alvaro R. , Dall'Oglio I. a cura di “L'assistenza centrata sulla famiglia: concetti, teoria e pratica” Napoli: EdiSES s.r.l.; 2008

Badon P. , Cesaro S. “Manuale di nursing pediatrico” Casa Editrice Ambrosiana , Milano; 2010

Huband S. , Trigg E. “Nursing pediatrico, linee guida e procedure per l'ospedale e il territorio” McGraw-Hill; 2001

Badon P. , Zampieron A. “Procedure infermieristiche in pediatria” Casa Editrice Ambrosiana, Milano; 2010

Festini F. “Procedure pediatriche” EdiSES s.r.l., Napoli; 2008

Maglietta V. , Vecchi V. “Principi di neonatologia” Casa Editrice Ambrosiana; 2009

“Manuale formativo di triage pediatrico” Lingomed; 2009

Chiaranda M. “Urgenze ed emergenze” Piccin; 2007

Carpenito L.J. “Diagnosi infermieristiche, applicazione alla pratica” Casa Editrice Ambrosiana; 2006

Materiale didattico tratto dalle seguenti riviste: “Nursing Oggi” e “Gli infermieri dei bambini”

Metodi didattici

Lezione frontale interattiva e discussione delle tematiche trattate

Modalità di verifica dell'apprendimento

Appello orale

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore

Lingua di insegnamento

Italiano

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Licia Massa