09446 - MICROECONOMIA (M-Z)

Anno Accademico 2012/2013

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; - comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato; - analizzare le diverse forme di intervento pubblico correttive dei fallimento del mercato.

Contenuti

Il programma d'esame è costituito dal testo di Pindyck e Rubinfeld, dal quale vanno esclusi:

- Il capitolo 15

- I paragrafi 3.4 – 17.2- 17.6 – 18.3 – 18.7 e tutti i paragrafi asteriscati

- L'appendice al capitolo 11 e l'appendice finale (pag. 627, e nella edizione Zanichelli pp.577-584).

- E' facoltativo lo studio del Metodo di Lagrange, presentato nell'Appendice al capitolo 4 (pagina 133, pagina 120 della edizione Zanichelli), e ripreso nell'appendice al capitolo 7. Il resto delle due appendici è da studiare.

NB: Tutte le altre appendici sono parte fondamentale del programma, così come gli esercizi. Chi utilizza edizioni precedenti del manuale (che sono minimamente differenti dall'ultima)è tenuto a verificare autonomamente quali siano i capitoli da escludere confrontando l'edizione in suo possesso con la edizione Pearson 2009.

Inoltre, da quest'anno è in programma anche la dispensa di Giulio Palermo, scaricabile da internet o anche dai materiali on line del corso, dal titolo "EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E FALLIMENTI DEL MERCATO".

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:

· Robert S. Pindyck e Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, settima edizione, Pearson Paravia Bruno Mondadori 2009.

oppure (equivalente):

· Robert S. Pindyck e Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, 3° ed. 2002.

Per gli esercizi, oltre quelli disponibili on line e su piattaforma moodle, si consigliano i seguenti eserciziari:

· Isidoro Martinelli, Esercizi svolti per la prova scritta di microeconomia, Ed. Simone, Napoli, III° ed. 2004.

· Matteo M. Cati, Eserciziario di Microeconomia, Esculapio, Bologna 2004

· Roberto Cellini e Luca Lambertini, Esercizi di Microeconomia, Clueb, Bologna, 3° ed. 1997.

· Emanuela Carbonara, Esercizi di microeconomia, Il Mulino, Bologna 2002.

Approfondimento: dispensa di Giulio Palermo, scaricabile da internet o anche dai materiali on line del corso, dal titolo "EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E FALLIMENTI DEL MERCATO".

Metodi didattici

lezione frontale col docente + esercitazioni con il tutor +

esperimentiin laboratorio presso il LES

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di esame: Per la preparazione all'esame, è fortemente consigliata la frequenza sia delle lezioni sia del corso tutoriale, dedicato agli esercizi e alle applicazioni. La prova di esame è scritta. Consiste sempre di tre parti, senza distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti:

- una prima parte con domande a scelta multipla (4 risposte di cui una sola giusta). Le domande riguardano solitamente concetti teorici, ma possono talvolta richiedere anche la soluzione di un breve esercizio;

- una seconda parte didomande teoriche (a risposta aperta), in cui si chiede di applicare i concetti e gli strumenti (anche in forma matematica e geometrica) presentati durante il corso.

- una terza parte di esercizi.

Per superare l'esame è necessario ottenere un voto sufficiente in tuttele 3parti.

La prova di esamedel primo appello è suddivisa a sua volta in due prove parziali, che coprono ciascuna metà del programma: la prima da sostenersi a metà corso, durante l'apposita pausa del calendario didattico, la seconda da sostenersi nel primo appello di esame nella prima sessione a fine corso. Ogni prova parziale è sempre costituita da tre parti (domande a scelta multipla + domande a risposta aperta + esercizi) come sopra descritto. Chi sostiene con esito positivo la prima prova parziale, ma non supera la seconda prova parziale durante il primo appello della prima sessione dovrà presentarsi agli appelli successivi, per sostenere l'esame sull'intero programma (in altre parole, il risultato positivo della prima prova parziale vale solo se abbinato ad un risultato positivo nella seconda prova parziale, altrimenti occorre sostenere l'esame totale).

Strumenti a supporto della didattica

lezioni frontali con diapositive power point

esercitazioni in laboratorio LES

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raimondello Orsini