66467 - LETTERATURE NORDICHE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Alessandro Zironi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i fondamenti teorici e operativi necessari per comprendere le letterature nordiche. Con letterature nordiche si debbono intendere le espressioni letterarie nelle lingue danese, feroese, islandese, norvegese e svedese, dalle origini sino all’età contemporanea. A causa della forte similitudine sia linguistica, sia, più generalmente, culturale, verrà proposto un approccio di tipo comparatistico delle letterature nordiche, con spunti di riflessione anche da altre forme espressive (arte, cinema, musica, ecc.). Lo studente sarà in grado di conoscere, seppur per sommi capi, gli aspetti culturali salienti della società e della cultura nordica, che potrà utilizzare all’interno di una più vasta formazione di carattere umanistico.

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli, (Modulo A) e (Modulo B).

Modulo A (30 ore):

Un'identità che cambia: l'Islanda dalla ruralità all'urbanizzazione

Attraverso la lettura di tre romanzi di autori contemporanei, il modulo segue il percorso sociale, culturale e letterario dell'Islanda dall'idillio pastorale romantico dell'Ottocento alla spinta verso le aree costiere, fino alla nascita di agglomerati urbani consistenti con il secondo conflitto mondiale. Si rifletterà sull'importanza della lingua, sul fattore climatico, sull'urbanizzazione e gli insediamenti isolati, sui ruoli femminili, sulla globalizzazione.

A tal fine risulterà utile anche la visione del documentario Heima dei Sigur Rós e di un film islandese (79 á stöðinni) .

Modulo B (30 ore):L'anima del Nordfra tradizione e realtà quotidiana.

Il modulo si articolerà in due percorsi:

B1) La letteratura nordica: dal mito delle saghe alla vita metropolitana. Scopo della sezione del modulo è indagare il concetto di identità nordica attraverso opere letterarie esemplari. Si commenteranno alcune opere di scrittori significativi della storia letteraria scandinava, fra cui Hans Christian Andersen (Danimarca), Henrik Ibsen (Norvegia), Selma Lagerlöf (Svezia), letti in traduzione italiana.

B2) Essere scandinavi: rappresentazione dell'identità nel racconto cinematografico

Il cinema scandinavo vive già dagli albori del XX secolo una grande fama. Poche cinematografie hanno indagato quanto quella nordica i meandri dell'anima e ne ha restituito capolavori che sono al tempo stesso opere d'arte in sé e specchio dello spirito scandinavo. Saranno oggetto di proiezione: Il settimo sigillo, Il posto delle fragole (Bergman), Il pranzo di Babette (Axel), Festen (Vinterberg). Alla visione dei film si accompagnerà il commento di alcune opere letterarie ispiratrici delle pellicole o ad esse molto vicine per affinità tematica.

Testi/Bibliografia

Modulo A)

Module A)

Halldór Laxness, Gente indipendente, Milano, Iperborea, 2004

Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e Inferno, Milano, Iperborea, 2011

Arnaldur Indriðason, Sotto la citt à , Milano, Guanda 2005

Daisy Neijmann ed., A History of Icelandic Literature, University of Nebraska, 2006 (pp. 357-425)

Ulteriore materiale di supporto per chiarire il contesto storico e sociologico verrà fornito dal docente.

Modulo B1)

- Hans Christian ANDERSEN, La regina della neve, in Id., Fiabe, Milano: Mondadori, 2005, pp. 202-230 (o altra edizione integrale);

- Henrik IBSEN, Quando noi morti ci destiamo (qualunque edizione);

- Selma LAGERLÖF, L'imperatore di Portugallia, Milano: Iperborea, 2003

- Peter DAVIDSON, L'idea di nord, Roma: Donzelli, 2005, pp. 3-174;


Modulo B2)

- un testo a scelta fra:

- Karen BLIXEN, Il pranzo di Babette, in Ead. I capricci del destino, Milano: Feltrinelli, 200521, pp. 7-46

- Ingmar BERGMAN, Il settimo sigillo, Milano: Iperborea, 2005

- Ingmar BERGMAN, Il posto delle fragole, Milano: Iperborea, 2004

- David Eldridge, Festen, London: Methuen, 2004




Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di film

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Zironi