- Docente: Susanna Vezzadini
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Antonilli (Modulo 1) Susanna Vezzadini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
I seminari intendono affrontare alcune tematiche criminologiche che, per la loro specifica rilevanza ed indiscutibile attualità, necessitano di approfondimento anche mediante il contributo di esperti/professionisti esterni. Tali seminari potranno avere ad oggetto la mediazione in ambito penale fra vittima ed autore di reato, le tecniche biometriche di riconoscimento, il falso documentale, la sicurezza nellambito dei trasporti. Al termine dei seminari lo studente: - avrà maturato conoscenze teoriche e competenze pratico-operative in merito alle tematiche sopra indicate - sarà in grado di applicare tali costrutti alle differenti problematiche che rientrano nellambito della sicurezza e del controllo sociale.
Contenuti
I seminari proposti saranno volti ad approfondire alcune particolari tematiche inerenti l'ambito della devianza, della criminologia, della sicurezza e dei processi tramite i quali è possibile formulare programmi di prevenzione e di intervento sulle condotte devianti, oltre che alle forme di giustizia riparative ed alla mediazione interculturale. Per la loro specificità ed attualità tali argomenti saranno affrontati anche mediante il contributo di esperti, operatori e professionisti esterni che per le loro specifiche competenze potranno apportare contributi mirati ed empiricamente rilevanti per l'insegnamento e il percorso di studi nel suo compelsso. Il corso seminariale sarà pertanto suddiviso in due moduli: il primo relativo ai contenuti delle pratiche mediatorie applicate ai vari ambiti specifici (penale, familiare, socio-sanitario, culturale, etc.); il secondo maggiormente incentrato sull'ambito del controllo e della sicurezza.
Testi/Bibliografia
NB: I SEMINARI AVRANNO INIZIO GIA' NELI SEMESTREE SI PROTRARRANNO PER TUTTO IL II SEMESTRE.
M. Esposito, S. Vezzadini (a cura di), La mediazione interculturale come intervento sociale, Franco Angeli, Milano, 2011
NB: coloro che già avessero impiegato tale testo in preparazione al test di ammissione alla laurea magistrale SCIS, sono pregati di sostituirlo con il seguente volume:
C. Cipolla (a cura di), La devianza come sociologia, Franco Angeli, Milano, 2012
Metodi didattici
Il corso si svilupperà a partire da incontri introduttivi, propedeutici agli argomenti che verranno successivamente trattati ed approfonditi da esperti e professionisti dei vari settori oggetti di interesse. Durante il corso verrà inoltre messo a diposizione dello studente ulteriore materiale didattico e dispense sulle specifiche tematiche, reperibile anche sul sito del docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, è prevista una prova orale finale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Vezzadini
Consulta il sito web di Andrea Antonilli