54857 - GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Andrea Lollini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani (cod. 8509)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8046)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce gli strumenti per verificare l'applicazione odierna dei diritti fondamentali civili, politici, economici e di quarta generazione negli ordinamenti costituzionali nazionali. Al termine del corso lo studente: - conosce i diversi meccanismi di accesso alla giustizia costituzionale e di garanzia dei diritti - conosce i fenomeni di globalizzazione giudiziaria attraverso la circolazione delle interpretazioni giuridiche tra le differenti Corti - è in grado di valutare i meccanismi complessi di interazione sistemica tra ordinamenti costituzionali nazionali, sovranazionali ed internazionali - è in grado di condurre un'analisi comparata di casi giudicati da Corti costituzionali e Corti supreme di paesi appartenenti ad aree geopolitiche differenti, con riferimento in particolare alla giurisprudenza costituzionale nord americana, a quella di paesi ad economie emergenti quali India, Brasile, Sudafrica e a quella di paesi in via di sviluppo dell'area sub-sahariana ed asiatica - è in grado di verificare, attraverso le analisi comparate di applicazione e di interpretazione dei diritti sanciti nelle Costituzioni, le trasformazioni odierne delle dinamiche economiche, politiche e culturali tra differenti aree geopolitiche.

Contenuti

Il corso muove da una premessa metodologica: l'analisi di case studiesprovenienti da Corti di diversi paesi e di diverse tradizioni giuridiche può essere un valido strumento di indagine nell'ambito delle scienze politico-sociali e delle relazioni internazionali. I giudici e le Corti, infatti, nell'era contemporanea, sono sempre più attori di sistemache svolgono fondamentali attività di regolazione economica, politica e sociale. Lo studio delle sentenze e dei casi fornisce quindi importanti spunti critici per comprendere le dinamiche della contemporaneità.
L'analisi dei casi presentanti durante le lezioni necessita, innanzi tutto, la conoscenza di elementi tecnico-giuridici che verranno forniti nella prima parte del corso. Il programma è pertanto diviso in due parti:

La parte "statica".Essa affronta i seguenti nuclei tematici:
1) Cos'è la giustizia costituzionale: modelli teorici e teoria dell'interpretazione costituzionale.
2) Lo studio dei sistemi di controllo di costituzionalità così come elaborati dalle diverse tradizioni giuridiche.
3) L'analisi della struttura e delle funzioni delle Corti supreme e delle Corti Costituzionali.
4) L'analisi dei meccanismi di ricorso.

La parte "dinamica". Essa consiste nell'analisi di contenziosi costituzionali provenienti da giurisdizioni di diversi paesi europei, Stati Uniti, Canada, così come dalla Corte suprema indiana, israeliana e dalla Corte costituzionale sudafricana.I casi presentati sono organizzati in nuclei tematici che toccheranno ambiti relativi ai diritti e le libertà fondamentali della persona; le dinamiche economiche; le relazioni politiche nazionali ed internazionali.I testi delle sentenze verranno messi a disposizione dello studente in modalità interattiva (liberamente scaricabile), ovvero mediante pubblicazione nella pagina web ufficiale del dell'insegnamento "Giustizia costituzionale comparata".

In ragione delle tematiche affrontate e degli strumenti conoscitivi necessari: La frequenza è vivamente consigliata

Testi/Bibliografia



Programma frequentanti
:

I frequentanti saranno tenuti ad approfondire singole parti, decise individualmente con il docente, dei seguenti testi:

L. Mezzetti, Sistemi e modelli di giustizia costituzionale,Tomo I, Padova, Cedam, 2009.

L. Mezzetti,Sistemi e modelli di giustizia costituzionale,Tomo II, Padova, Cedam, 2011.

P. Manzini, A. Lollini, F. Casolari,Casi difficili. Libertà fondamentali e globalizzazione nella giurisprudenza europea,Torino, Giappichelli, 2010.

In aggiunta, sempre previo coordinamento con il docente, lo studente dovrà discutere criticamente due sentenze tra quelle presentate durante il corso liberamente scaricabili nella pagina dell'insegnamento "Giustizia costituzionale comparata".


Programma non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame studiando il seguente testo:
L. Mezzetti,Sistemi e modelli di giustizia costituzionale,Tomo I, Padova, Cedam, 2009.

Obbligatorio è l'intero primo capitolo a cui deve aggiungersi lo studio di sei esperienze nazionali di giustizia costituzionale tra quelle trattate nel suddetto testo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


L'esame di profitto
: l'esame si sostiene in forma orale.

La tesi di laurea: per gli studenti interessati a svolgere la tesi di laurea nella materia è consigliata la partecipazione alle attività d'approfondimento svolte nell'ambito del Laboratorio sistemi giuridici e globalizzazione.

Il Laboratorio sistemi giuridici e globalizzazione.
L'attività del laboratorio nasce da un'esigenza scientifico-metodologica. Le fenomenologie giuridiche della contemporaneità operano ormai nel quadro di sistemi a molteplici variabili di complessità giuridica, economica e politico-sociale. Gli ordinamenti giuridici nazionali, sovra-nazionale e internazionali risentono di dinamiche d'interazione reciproca. Pertanto, lo studio di problematiche specifiche oggetto delle singole tesi di laurea, incontra la necessità di elaborare strumenti efficaci di analisi e di ricerca.
Gli studenti impegnati in tesi di laurea individuali, affronteranno problemi e questioni in realtà comuni. La finalità del Laboratorioè quindi quella di consentire l'approfondimento di strumenti tecnico-giuridici specifici, lo scambio orizzontale d'informazioni tra i laureandi e la riflessione comune su omologhe problematiche.
Il Laboratorio sistemi giuridici e globalizzazionesi articola in incontri nel corso dei quali i laureandi, sotto la direzione del docente, hanno la possibilità di:
a) presentare i dati relativi all'avanzamento delle singole ricerche di laurea.
b) riflettere collettivamente sul problematiche comuni
c) scambiarsi informazioni relative all'attualità giurisdizionale, politica ed economica.


Il Laboratorioè coordinato dal docente; gli incontri vengono felssibilmente fissati in ragione degli impegni contingenti.

Strumenti a supporto della didattica

Documenti d'approfondimento e il materiale casistico (sentenze e commenti) verranno pubblicati nella pagina web ufficiale del corso "Giustizia costituzionale comparata".

Le tematiche di studio sono affrontate in connessione e collaborazione con le lezioni del corso "Politiche pubbliche europee" tenuto dalla Prof.ssa Giovanna Endrici e con il corso obbligatorio "Diritto internazionale e globalizzazione" tenuto dal Prof. Pietro Manzini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Lollini