19686 - SEMINARIO DI SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Vando Borghi
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario, lo studente: - conosce ed è in grado di approfondire tematiche socio-organizzative - conosce e sa usare strumenti e tecniche della comunicazione interpersonale e mediata - possiede adeguate capacità di lavoro di gruppo - si è fatto un'idea delle opportunità lavorativo-professionali legate alla sociologia dell'organizzazione e della cultura organizzativa e professionale ad essa legata.

Contenuti


Il ciclo seminariale affronterà temi attinenti la sociologia dell'organizzazione, del lavoro e dell'economia.
Tale ciclo verrà presentato in un incontro con gli studenti che si terrà tra settembre e ottobre. Data e luogo dell'incontro, non appena stabilite, saranno reperibili, dopo la pausa estiva, su questo sito e presso Monica Orsoni, monica.orsoni@unibo.ite/o a Patrizia Carandina, patrizia.carandina@unibo.it.

La presentazione del ciclo, che prevede l'iscrizione e frequenza regolare a un numero minimo di 5 seminari, è fissata nella data dell'8 novembre 2012, dalle ore 18.15 alle ore 19, Aula 2 della Facoltà di Scienze Politiche. In quella sede verranno fornite tutte le informazioni circa natura e temi del ciclo seminariale, modalità di frequenza, materiali per la preparazione dell'elaborato finale indispensabile per l'ottenimento dell'idoneità. I seminari si svolgeranno tra dicembre 2012 e primavera 2013

Programma (controllare i progressivi aggiornamenti)

Potere e organizzazione sociale: tendenze e processi

  1. Potere, forma contratto e legame sociale, con P. Perulli, S. Mezzadra e V. Borghi (a cura di V. Borghi), 5 dicembre 2012, Aula B, secondo piano del Dipartimento di Sociologia, ore 14.30-17
  2. Oikonomia: una genealogia della comunità, con Marianna Esposito (a cura di Federico Chicchi) – 7 febbraio 2013, Aula di Dipartimento, ore 15
  3. Conoscenza e potere, con Ota de Leonardis, Carlo Donolo, Stefano Boffo, (a cura di V. Borghi); ore 10-17, 8 febbraio 2013, Aula Poeti
  4. Potere e capacità di aspirare, seminario di V. Borghi, martedì 26febbraio, ore 15, Aula B, secondo piano del Dipartimento di Sociologia
  5. Il debito come forma propriamente economica del potere, partecipano alle discussione: Elettra Stimilli, Sandro Mezzadra e Federico Chicchi (a cura di Federico Chicchi) – ore 11-13:30, Aula di Dipartimento, 28 febbraio 2013
  6. Potere e soggettivazione: una discussione, seminario basato su: Cap. 3 di F. Chicchi (2012), Soggettività smarrita. Sulle retoriche del capitalismo contemporaneo, Milano 2012 e Cap. 2 di D. Chakrabarty (2004), Provincializzare l'Europa, Roma (a cura di V. Borghi) – martedì 23 aprile, ore 14,30, Aula B, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia
~

Nel corso del tempo verranno aggiornati i dettagli mancanti

Regole per ottenere l'idoneità inerente il ciclo dei Seminari di sociologia dell'organizzazione:

  1. Ogni studente deve frequentare almeno 5 incontri seminariali

  2. L'iscrizione ai seminari (con indicazione di quali si intende frequentare) va effettuata (anche via email: monica.orsoni@unibo.it) entro venerdì 30 novembre 2012

  3. Ogni studente deve concordare con il Prof. Borghi su quale argomento tra quelli presentati nei seminari intende preparare il paper finale (per i dettagli, vd. Il programma online del corso dei Seminari di sociologia dell'organizzazione

Testi/Bibliografia

I testi saranno indicati nel corso delle attività seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:

1. frequenza degli incontri seminariali prescelti

2. relazione scritta su uno dei testi indicati durante le attività seminariali (da consegnare in cartaceo almeno 15 giorni prima dell'appello in cui si intende ottenere l'idoneità ai CFU)

Le relazioni devono essere papers di circa 2500 parole, strutturati nel modo seguente

in copertina:

1. autore e informazioni relative ad esso (Corso di Laurea, Anno di Corso)

all'interno:

1. indice

2. introduzione (tema trattato; struttura dell'elaborato)

3. paragrafi (in ogni paragrafo si affronta un argomento principale)

4. conclusioni

5. Bibliografia (i testi rilevanti relativamente al tema affrontato)

La verifica di copiature o plagi (uso di testi o materiali internet o di parti di essisenza citare la fonte e relativo rimando bibliografico) causerà l'esclusione dal Seminario e relativo esame.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e testi di approfondimento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vando Borghi