58026 - DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Francesco Tundo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una visione complessiva del sistema fiscale delle imprese nell'ordinamento tributario interno e comunitario ed una conoscenza istituzionale del sistema delle imposte sui trasferimenti concernenti le attività d'impresa, con specifico riferimento all'imposizione sul valore aggiunto (IVA). In particolare, lo studente è in grado di: - effettuare una comparazione tra i regimi fiscali delle imprese nei diversi paesi; - valutare le scelte fiscali più opportune per le imprese.

Contenuti

Il corso si divide in due parti: una prima istituzionale, introduttiva all'ordinamento tributario internazionale ed europeo, ed una seconda più operativa, con l'esame di specifici casi di giurisprudenza, interna e internazionale.

Il programma della prima parte è il seguente:

Le norme interne (principio di residenza, stabile organizzazione, elusione ed evasione fiscale internazionale). Le fonti del diritto tributario internazionale. La doppia imposizione internazionale e le modalità di eliminazione. I trattati internazionali (ambito di applicazione, imposte interessate, ripartizione delle potestà impositive, categorie di reddito, prezzi di trasferimento, scambi di informazione, non discriminazione). Elementi di diritto tributario europeo.

La seconda parte del corso consisterà nell'esame dicase law recenti coerenti con gli argomenti affrontati nella prima parte del corso.

Testi/Bibliografia

L. Tosi, R. Baggio, Lineamenti di diritto tributario internazionale, Cedam, Padova, 3° ed., 2011.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale


Strumenti a supporto della didattica

Codice di diritto tributario a cura di Francesco Tundo, La Tribuna, Piacenza, u.ed.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Tundo