28208 - MODELLI DI MARKETING

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Sara Valentini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso agli studenti ha capacità analitiche per la formulazioni di problemi di marketing in chiave modellistica, attraverso l'analisi delle principali decisioni di marketing attraverso la loro formalizzazione. Lo studente ha nozioni di formulazione teorica delle decisioni di marketing, sulla loro formulazione analitica e sulla presentazione della loro soluzione.

Contenuti

Introduzione ai modelli di marketing.Modelli di scelta di marca scelta del consumatore, di retention, di fedeltà. Modelli next product to buy.Il valore del cliente. Customer Lifetime Value. Analisi delle preferenze del consumatore. Esercitazioni in laboratorio informatico su casi aziendali.

Testi/Bibliografia

Libri di Testo di Riferimento

a.a. 2011/2012 Blattberg R.C., Kim B., e Neslin S.A. "Database Marketing" Analyzing and Managing Customers

a.a. 2011/2012 Lilien, G. L., Rangaswamy, A., e De Bruyn A. 2007 “Marketing Engineering” Trafford Publishing Cap 1, 2, 3, 7

a.a. 2011/2012 V. Kumar “ Il valore del cliente” 2008 Wharton School Publishing

Ulteriori materiali di studio (bibliografia degli articoli discussi durante le lezioni, dataset analizzati nelle esercitazioni ecasi aziendali) rappresentano parte integrante del programma e verranno resi disponibili dal docente nella pagina: http://campus.unibo.it/80352/

Metodi didattici

Lezione frontale sui temi previsti dal calendario relativi al contenuto oggetto del programma.

Esercitazioni in laboratorio informatico su STATA 10.0. Analisi di casi aziendali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto che può contenere: domande a risposta aperta, esercizi, definizioni teoriche di concetti.

Team Work. Ogni team presenterà a fine corso un piccolo progetto che verrà svolto utilizzando le teorie e le tecniche discusse durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Ilucidi servono solamente come traccia per seguire gli argomenti proposti dal materiale didattico. Non sostituiscono in alcun modo i testi e gli articoli indicati nel programma.

Durante le esercitazionisvolte utilizzando ilsoftware STATA in laboratorio informatico verranno utilizzati dataset che saranno resi disponibili nella pagina web AMS CAMPUS del docente: http://campus.unibo.it/80352/

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.unibo.it/80352/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Valentini