30649 - LETTERATURA INGLESE 2 (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Romana Zacchi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Stream of Consciousness: il romanzo della mente

Il romanzo del cosiddetto "flusso di coscienza" si fonda su una tecnica narrativa che intende rendere il flusso delle variegate impressioni - visive, uditive, fisiche, associative e subliminali - che popolano la coscienza individuale e ne modellano la consapevolezza razionale. Il termine "stream of consciousness"fuconiato dallo psicologo americano William James nel suo studio del 1890, The Principles of Psychology. Nei primi decenni del Novecento la sperimentazione narrativa si cimentò intensivamente nella resa verbale dei meandri della mente, al di là dei pensieri razionali e della narrazione 'oggettiva'.

Testi/Bibliografia

E.Dujardin, Les Lauriers sont coupés, 1888

D.Richardson, Pilgrimage, 1915-28

J.Joyce, "Eveline", 1914; Ulysses, 1922

V.Woolf, Mrs Dalloway, 1925

S.Beckett, Malone Dies, 1951

Saggi e studi critici saranno indicati prima dell'inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso sarà organizzato secondo una struttura seminariale: saranno incoraggiati il confronto e la discussione dei testi oggetto del corso.

E' richiesta la produzione di brevi saggi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione sulla base di lavori e saggi prodotti e presentati in classe.

P.S. Pergli studentiche non avranno potuto presentare in classe lavori sugli autori e i testi (o aspetti dei testi) selezionati, la verifica finale sarà costituita da un saggio accademico su un tema concordato conla docentee due lavori (incipit e mode chopping), analoghi a quelli presentati dagli studenti presenti alle lezioni. I tre lavori andranno inviati alla docente 15 giorni prima della data dell'appello che lo studente avrà scelto per sostenere l'esame.

Gli studenti non frequentanti dovranno dunque contattare la docente che assegnerà loro i lavori da svolgere.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti audiovisivi; proiezione di .ppt files.

Testi a stampa, fotocopie e altri documenti che saranno forniti durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Romana Zacchi