- Docente: Emanuela Caliceti
- Crediti formativi: 7
- SSD: MAT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Matematica (cod. 8010)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente apprende i metodi generali della meccanica. Sa utilizzare queste conscenze per limpostazione e la risoluzione di di ogni problema di moto libero e vincolato. Ha autonomia di giudizio e spirito critico in relazione alle soluzioni analitiche dei problemi del moto.
Contenuti
Richiami di cinematica del punto materiale e del corpo rigido.
Principi fondamentali della meccanica. Vincoli e reazioni
vincolari. Postulato delle reazioni vincolari. Metodo delle
reazioni vincolari per la ricerca delle condizioni di equilibrio.
Il principio dei lavori virtuali. Equilibrio dei sistemi soggetti a
forze conservative. Dinamica del punto materiale libero e
vincolato. Integrali primi. Moto dei gravi. Moto di un punto su una
retta sotto l'azione di una forza posizionale: discussione alla
Weierstrass. Moto relativo ed elementi di meccanica celeste.
Problema dei due corpi e deduzione delle leggi di keplero.
Caratteristiche dinamiche dei sistemi di punti. I teoremi della
quantità di moto, del momento delle quantità di moto, di
conservazione dell'energia. Momenti di inerzia e moto del corpo
rigido. Deduzione delle equazioni di Lagrange ed impostazione
generale del
moto per un sistema meccanico libero o
vincolato.
Testi/Bibliografia
- Dario Graffi: Elementi di Meccanica Razionale (Patron);
- Dario Graffi: Esercizi di Meccanica Razionale (Patron).
Il testo scritto delle lezioni (in italiano) sara' reso disponibile per lo scarico dalla rete.Metodi didattici
Lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Caliceti